Al centro della scena geopolitica e geoeconomica, il Venezuela non è solo

Se l'ordine esecutivo di Trump fosse stato attuato due decenni fa, la situazione sarebbe adesso insormontabile

34111
Al centro della scena geopolitica e geoeconomica, il Venezuela non è solo



di Alfredo Serrano Mancilla - Celag
 

Russia, 145 milioni di abitanti; Cina, 1,38 miliardi; Turchia, 80 milioni; Iran, 80 milioni. Le cifre parlano da sole. Il mondo non è composto solo da Stati Uniti ed Europa, anche se la loro influenza globale non deve essere sottovalutata. Tuttavia, in questo ventunesimo secolo, il cambiamento geopolitico e geoeconomico è evidente. La Banca Asiatica d'Investimento per le infrastrutture (AIIB) è quasi potente come il FMI; il gruppo BRICS è altrettanto dinamico come il G7. La Via della Seta ha un potenziale più o meno rilevante di quello di altri spazi tradizionali. Sotto tutti gli aspetti, l’unipolarità è finita.

 

Questo deve essere preso in considerazione ogni qualvolta si afferma che il Venezuela è isolato a livello internazionale. Piuttosto, al contrario: il paese caraibico è perfettamente collocato sulla nuova mappa del mondo. E la migliore dimostrazione è stato il recente giro internazionale del presidente Nicolas Maduro. Le alleanze con Russia e Turchia dovrebbero attirare l'attenzione perché si tratta di paesi dotati di grande rilevanza nell'ordine mondiale.

 

Putin è senza dubbio il grande contrappeso agli Stati Uniti. Più energica nella sua politica estera rispetto alla Cina, la Russia svolge un ruolo determinante nelle tensioni e nei contenziosi che si presentano in tutto il mondo. La Russia fa parte al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. E inoltre ha un ruolo importante nel sistema economico internazionale: 1) possiede grandi riserve internazionali (400.000 milioni di dollari), 2) ha una struttura finanziaria solida ed è anche sulla buona strada per avere un sistema di pagamento internazionale (SPFs), 3) ha grande influenza sulla politica mondiale petrolifera vista la sua elevata produzione (10,9 milioni di barili al giorno), 4) è diventata una potenza agricola secondo la FAO, e inoltre 5) la Russia è determinata a fare un passo significativo verso l’economia tecnologica e digitale. Ciò rende questo paese, già emerso, un alleato strategico per il prossimo decennio. Il Venezuela lo sa e per questo motivo rafforza sempre più i suoi legami in molteplici dimensioni economiche, politiche e militari.

Anche l’incontro sostenuto da Maduro con Erdogan ha un grande significato in chiave geopolitica e geoeconomica. La Turchia non è un paese qualunque sullo scacchiere internazionale. Ha un’economia in crescita molto invidiabile per l’Europa. Consuma tanto petrolio (circa 1 milione di barili al giorno) a causa della sua forte domanda interna, che richiede un approvvigionamento sicuro che non sia soggetto a possibili pressioni da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. E il Venezuela ha questa capacità. È davvero un partner ideale per costruire un grande sistema di scambio basato sulla complementarità economica. Win-win è la premessa basilare di questa nuova relazione che cresce ogni giorno in settori molto differenti (agricoltura, tecnologia, finanza, estrazione, turismo, trasporto, sicurezza).

 

Senza dimenticare che il Venezuela presiede il movimento dei paesi non allineati ed è parte essenziale di Petrocaribe e ALBA. Ha anche stretti rapporti con l'Iran (paese visitato un mese fa); e ha iniziato a vendere petrolio all'India incrementando allo stesso tempo il commercio con questo paese. E con la Cina, il grande attore internazionale, il Venezuela ha consolidato da oltre un decennio un'alleanza strategica in dimensioni economiche e politiche molto diverse.

 

Se l'ordine esecutivo di Trump fosse stato attuato due decenni fa, la situazione sarebbe adesso insormontabile. Nel contesto attuale, nonostante le difficoltà, esistono reali possibilità di affrontare con successo il tentativo di blocco grazie alla diversificazione delle relazioni economiche che il Venezuela possiede.

 

La de-dollarizzazione dell'economia venezuelana sarà possibile nella misura in cui avrà la capacità di rafforzare le relazioni con questo nuovo campo contro egemonico. Anche se l’adozione di nuovi meccanismi finanziari sarà ancora più decisivo. Lasciare lo Swift è una questione imperativa per non transitare sotto la vigilanza degli Stati Uniti in ogni pagamento internazionale. L'utilizzo di altre valute nel mercato petrolifero e nelle importazioni diventa anche un compito urgente. Altrettanto urgente è la necessità di creare conti in altre latitudini per evitare il boicottaggio finanziario attuale. La ristrutturazione del debito estero, che non significa default, è un'altra questione obbligatoria perché Trump ha violato la certezza del diritto per i detentori con il suo ultimo ordine esecutivo.

 

Ci sono molte sfide da affrontare per il Venezuela in questa tempesta esterna così avversa. Sarebbe stato facile risolvere tutto allineandosi all'asse dominante come sempre avvenuto. Il Venezuela ha deciso che esiste un'alternativa alla trappola della vecchia tesi Thatcheriana, TINA, There is no alternative. Finché Maduro continua a stringere la mano a Putin, Erdogan, Rohani o Xi Jinping, il Venezuela non è solo.

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi di Michelangelo Severgnini Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti