Belgio: il 60% delle armi prodotte in Vallonia sono acquistate dall'Arabia Saudita

2831
Belgio: il 60% delle armi prodotte in Vallonia sono acquistate dall'Arabia Saudita

Secondo un rapporto della commissione sulle armi del parlamento della Vallonia, nel 2015 Ryad è stato il più grande importatore di armi prodotte nella regione belga. La Vallonia non aveva mai esportato così tante armi al regno wahabita.

575,8 milioni di euro: questa è la somma che rappresenta per i valloni la vendita di armi all'Arabia Saudita nel 2015, secondo un rapporto della sottocommissione "armi" del parlamento vallone sulle licenze di esportazione. Questa cifra record è notevole, in considerazione del fatturato totale della Regione vallona sulla vendita di armi, pari a 955 milioni di euro nel 2015. In altre parole, Ryad  si è accaparrata il 60% delle armi vendute dalla Vallonia.

Si tratta di un incremento di circa il 40% delle esportazioni del settore alla monarchia wahhabita rispetto all'anno precedente. 396,9 milioni di euro nel 2014

Nel dettaglio, si parla soprattutto della vendite di armi da fuoco (396 milioni di euro), ma anche cannoni e mortai (7,6 milioni), munizioni (105 milioni), razzi (5, 18 milioni) e, per il resto carri armati, veicoli corazzati e pezzi di ricambio vari (58 milioni).

Anche altri paesi del Golfo hanno comprato armi dalla Vallonia lo scorso anno: gli Emirati Arabi Uniti per un totale di 19,3 milioni di euro e l'Oman per 15,76 milioni di euro.

  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina? di Marinella Mondaini Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti