Dilma Rousseff alla BBC: «La visione dell'Occidente sul Venezuela è irresponsabile»

«Vogliono ricreare qui in America Latina quanto già fatto in Iraq e Afghanistan: un conflitto armato». Questa la forte denuncia dell’ex presidente del Brasile

23108
Dilma Rousseff alla BBC: «La visione dell'Occidente sul Venezuela è irresponsabile»

 

Ai microfoni dell’emittente britannica BBC, l’ex presidente del Brasile Dilma Rousseff, vittima di un golpe istituzionale ordito dagli ex alleati Cunha e Temer, ha espresso il proprio sostegno al presidente venezuelano Maduro che sta «governando il Venezuela in circostanze estreme». 

 

Il pensiero dell’esponente del PT brasiliano è in linea con quanto dichiarato dal leader del partito Gleisi Hoffman che aveva rimarcato come Maduro si trovasse a fronteggiare la «violenza offensiva della destra». 

 

In riferimento alla situazione venezuelana Dilma Rousseff ha denunciato l’atteggiamento «irresponsabile» dell’Occidente, spalleggiato da una stampa internazionale che cerca di spianare la strada a un eventuale conflitto.

 

«Vogliono ricreare qui in America Latina quanto già fatto in Iraq e Afghanistan: un conflitto armato». Questa la forte denuncia dell’ex presidente del Brasile. 

 

Una denuncia forte che continua attraverso un chiaro riferimento a quanto accaduto con Saddam Hussein in Iraq: «Ricordate cosa fecero a Saddam Hussein? Dopo venne aperto un vaso di Pandora. Da dove è venuto fuori lo Stato Islamico?». 

 

Sulla vergognosa sospensione del Venezuela dal Mercosur, Rousseff spiega che il «Brasile non ha diritto di parola sulla clausola democratica nel Mercosur. La situazione in Brasile non è uguale a quella in Venezuela, perché c’è stato un golpe. In Venezuela sono giunti al potere tramite il voto». 

 

La conclusione dell’intervista è dedicata al Brasile, dove il colpo di mano organizzato per rovesciare il su governo ha avuto inizio quando quelle forze che poi hanno organizzato il golpe istituzionale «hanno capito che non sarebbero arrivati al potere tramite elezioni democratiche. Ossia, la democrazia non era praticabile, dal loro punto di vista». 

 

In tal senso è bene sottolineare il silenzio assordante dei mainstream sulla situazione brasiliana che stride con gli appelli per la ‘democrazia’ che sarebbe messa a rischio in Venezuela da un’Assemblea Costituente che ha portato al voto oltre 8 milioni di venezuelani in circostanza davvero eccezionali. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti