Dimenticate la Brexit, Quitaly è la prossima preoccupazione dell'Europa. Dal Guardian

9686
Dimenticate la Brexit, Quitaly è la prossima preoccupazione dell'Europa. Dal Guardian

 
Prima il timore di una Grexit, poi la Brexit. Ora l'incombente minaccia per l'Europa è una "Quitaly", il timore che l'Italia potrebbe decidere di averne avuto abbastanza della moneta unica e tornare alla lira, si legge sul Guardian

In parole povere, l'economia in Italia è in sofferenza ed è stato così negli ultimi due decenni, durante i quali non vi è stata praticamente nessuna crescita e le merci italiane sono diventate meno competitive nei mercati di esportazione.

La crescita lenta e alti livelli di disoccupazione riflettono l'alto livello di crediti inesigibili che sono ora stanno affossando le banche italiane. Le sofferenze bancarie sono quasi raddoppiate  negli ultimi cinque anni, a € 360 miliardi, e ora rappresentano il 18% di tutti i prestiti in portafoglio.
 
Ciò che è chiaro, però, è che i crediti non esigibili riflettono un'economia non in salute. Essi sono il sintomo del problema e non la sua causa.

A differenza di Grecia, Irlanda o Spagna, l'Italia non è passata attraverso un periodo di boom economico prima della grande recessione del 2008-09. Invece, la sua performance è stata incessantemente povera. L'economia si è contratta del 10% rispetto a prima della crisi finanziaria e, di conseguenza, la disoccupazione è alta, soprattutto nella parte meridionale del paese. Prima di entrare a far parte dell'euro, l'Italia sarebbe stata in grado di farsi più competitiva svalutando la lira. Tale facoltà non è più disponibile.

Il rischio, quindi, è ovvio. L'Europa subisce un nuovo rallentamento sulla scia dello shock impartito dalla Brexit. Un già debole Italia soffre più di tutti e le sue banche iniziano a fallire. Ai piccoli investitori viene detto che le norme europee impongono loro di assumersi alcune delle perdite.

Il governo di Matteo Renzi perde potenza, tallonanto dal Movimento Cinque Stelle, che ha promesso di indire un referendum per lasciare l'euro. Dato lo stato dell'economia,  una Quitaly non può essere esclusa. Se dovesse succedere, per la moneta unica sarebbe la fine

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti