Ecco perché la Nato del Golfo si è spaccata. Intervista ad Alberto Negri

20167
Ecco perché la Nato del Golfo si è spaccata. Intervista ad Alberto Negri

Crisi diplomatica senza precedenti nel Golfo Persico. Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi ed Egitto hanno rotto i rapporti diplomatici con il Qatar. Per comprenderne le ragioni, abbiamo rivolto alcune domande ad Alberto Negri, giornalista de il Sole 24 ore e uno dei massimi esperti delle vicende mediorientali. 


Quali sono le sue prime considerazioni su questa rottura della cosiddetta Nato del Golfo?

Le Monarchie del Golfo sono oggi ai ferri corti e le ripercussioni geopolitiche saranno notevoli anche per l’occidente. Con il suo viaggio a Riad, Tump ha firmato una rifornitura in armi record da 110 miliardi di dollari, fancendo esplodere tutte le contraddizioni presenti nell’area. Del resto, sui media del Qatar erano comparse dichiarazioni di fuoco attribuite all'emiro Tamim bin Hamad Al-Thani contro la “linea anti-Iran” dettata da Riad e soprattutto contro la presa di posizione durissima nei confronti dei Fratelli Musulmani e Hamas.
 

Il fronte sunnita si spacca per andare dove?

La sconfitta dei sunniti in Siria e dell'Isis sta costringendo gli Stati del Golfo a prendere le contromisure. L’Iran è il nemico giurato. Il regime saudita, dopo avere appoggiato per anni i gruppi estremisti per deporre Assad, si è schierato con le posizioni americane e a favore di Israele. In cambio ha ottenuto che Washington incendiasse nuovamente la narrativa contro l'Iran. Il Qatar con la sua posizione più dialogante è divenuto un obiettivo da colpire. In realtà, la contrapposizione tra Qatar e sauditi ha radici lontane e basta ricordare come i sauditi abbiano appoggiato il colpo di stato di Al-Sisi contro i Fratelli Musulmani in Egitto.

 
Che ad accusare di sostenere il terrorismo un paese sia l’Arabia Saudita suscita sorpresa se non ilarità, per usare un eufemismo. ..
 
Le affermazioni dell’Arabia Saudita sono chiaramente una provocazione. E’ vero che il Qatar ha sostenuto jihadisti in chiave anti Assad, ma non meno terroristi di quelli che ha sostenuto Riad. In ballo c’è l’egemonia del Golfo e come frenare l’Iran dopo la tremenda sconfitta subita in Siria. Non dobbiamo dimenticare che il Qatar condivide con Teheran lo sfruttamento di importanti giacimenti offshore di gas. E’ chiaro che non possa rompere le relazioni così come indica la via intrapresa da Washington e Riad. Il Qatar è divenuto un nemico anche se l’appoggio fornito da Doha ai movimenti jihadisti in Siria lo hanno reso per anni alleato dell’Arabia Saudita nella partita Siria. Persa questa è tornato tutto in gioco.
 


Che ripercussioni produrrà in Siria la spaccatura dei paesi del Golfo?
 
Per rispondere bisogna prima dare una risposta a tre questioni che si intrecciano tra loro. Primo: bisogna decidere e delimitare le zone d’influenza in Siria. Secondo: bisogna sconfiggere il Califfato e decidere le sorti dei jihadisti: verranno uccisi tutti oppure in quale paese andranno? Terzo: Che farà l’occidente nella guerra contro l’Iran. Tre questioni di difficile previsione che si intrecciano e rendono difficile e complicata la soluzione della vicenda siriana.

 
Come reagirà l’occidente a questa spaccatura della Nato del Golfo?
 
Parliamoci chiaro conta quello che faranno e diranno gli Stati Uniti. L’Europa poi si accoderà. Gli USA sono oggi ad un bivio e non è un caso che il Dipartimento di Stato Usa inviti alla prudenza le parti. Il quartier generale americano in Medio Oriente, il Centcom, ha sede in Qatar e gli Stati Uniti allo stesso tempo sono i maggiori protettori e fornitori di armi dell’Arabia Saudita, che insieme agli inglesi aiutano nella guerra in Yemen contro i ribelli Houthi sciiti. Per l’Europa emergono le contraddizioni in modo inequivocabile. Prendiamo il caso italiano: investimenti enormi di Doha nel nostro paese, da un lato; Ethiad, quindi Alitalia, che boicotta i voli per il Qatar, dall’altro; la vendita di armi ai sauditi di contorno. Quest’enorme contraddizione inviterà alla prudenza tutto l’occidente. Le monarchie del Golfo sono ad uno scontro che creerà nuova instabilità e quindi nuovo caos nella zona. Anche se in una prima analisi si può accogliere con una certa contentezza questa spaccatura, le ripercussioni potrebbero essere nel breve e medio periodo molto importanti.
 

Può infiammere ulteriormente il terrorismo in Europa?
 
Si. A questo punto la frammentazione del mondo sunnita crea nuove e inquietanti domande anche per l’Europa: c’è la questione dei foreign fighetrs in Iraq e Siria che pesa come un macigno, c’è il futuro dei jihadisti e delle cellule simpatizzanti per l’Isis in Medio Oriente. La frammentazione può essere in parte un vantaggio, ma l’instabilità crea scenari di difficile previsione.
 
 
Quali sono i paesi che potrebbero subire immediatamente le ripercussioni di questa rottura?
 
In primis lo Yemen dove la spaccatura è già palese ma si rafforzerà. Poi dipende da quello che diranno e da quale posizione prenderanno gruppi come Hamas, Fratelli Musulmani e Al Qaeda.  Da qui passano interessi enormi, il futuro delle zone d’influenza in Siria e il riassetto dell’area.
 
 
E l’ Iran come risponderà?
 
L’Iran approfitterà della situazione, approfitterà delle divisioni delle Monarchie del Golfo come ha già fatto in Siria e Libano. Giocherà in un primo momento con il Qatar e con il suo isolamento, ma poi negozierà con Riad. L’Arabia Saudita sa benissimo che non ha una singola possibilità di vittoria in uno scontro armato contro Teheran. Dopo avere trasferito per anni in Medio Oriente e all’esterno le tensioni nel mondo sunnita, finanziando e supportanto i movimenti più radicali, le monarchie del Golfo hanno cominciato a sbranarsi tra di loro. Le ripercussioni saranno ernomi.
 
Alessandro Bianchi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti