Erdogan: 'La Turchia schiererà le sue truppe nella provincia siriana di Idlib'

La misura fa parte dei negoziati tra Russia, Turchia e Iran per stabilire la quarta zona di riduzione della tensione, stabilita nella provincia di Idlib.

33147
Erdogan: 'La Turchia schiererà le sue truppe nella provincia siriana di Idlib'

Il presidente turco Tayyip Erdogan, ha dichiarato, nel corso di in un'intervista alla Reuters, che il suo paese dispiegherà le sue truppe nella zona di Idlib, nord della Siria. La misura fa parte dell'offerta negoziata dalla Russia il mese scorso per alleviare la tensione nel paese arabo, ma osteggiata dal governo siriano.
 
Il presidente turco ha affermato che le aree di "distensione" incluse nell'accordo tra la Turchia, la Russia e l'Iran saranno discusse con il presidente russo Vladímir Putin durante la sua visita ad Ankara la prossima settimana. "Secondo l'accordo, i russi mantengono la sicurezza al di fuori di Idlib, mentre la Turchia lo fa all'interno della provincia", ha aggiunto Erdogan.
 
"Il compito non è facile", ha precisato erdogan, aggiungendo che "Putin discuterà ulteriori misure da adottare per sradicare i terroristi una volta per tutte e riportare la pace".
 
Idlib, quarta zona di riduzione della tensione
 
Dall'inizio di maggio sono state create quattro aree di distensione nel paese arabo. L'accordo su queste aree della Siria è stato firmato a Astana da rappresentanti di Russia, Iran e Turchia.
 
Attualmente, solo tre sono operative: nella Siria sud-occidentale, nella parte del Ghouta orientale, zona rurale di Damasco e nelle vicinanze della città di Homs. La quarta zona comprende la provincia di Idlib e parti delle province vicine di Aleppo, Latakia e Hama.
 
Ieri, la Russia ha presentato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite un progetto di risoluzione sulle zone di riduzione della tensione in Siria.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti