Global Times - Perché il vertice di pace sull'Ucraina è stato fallimentare

Global Times - Perché il vertice di pace sull'Ucraina è stato fallimentare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Global Times

Dal 15 al 16 giugno si è tenuto in Svizzera un vertice sulla pace in Ucraina. All'evento hanno partecipato capi di Stato o loro rappresentanti di oltre 90 Paesi, la metà dei quali occidentali. La maggior parte dei leader occidentali, che avevano appena concluso il vertice del G7 in Italia, si sono recati in Svizzera per sostenere l'incontro. Il paese ospitante, la Svizzera, ha dichiarato che l'incontro mirava principalmente a "ispirare un futuro processo di pace" che potrebbe eventualmente coinvolgere la Russia. Ma i media occidentali hanno trattato il "vertice di pace" come un incontro per schierarsi. Bloomberg ha persino elencato in dettaglio i Paesi influenti del Sud globale che hanno partecipato all'evento, il livello del loro personale e il loro atteggiamento. Cina, India, Sudafrica, Brasile, Arabia Saudita e altri Paesi figurano nell'elenco.

Secondo alcuni media occidentali,  gli organizzatori dell’incontro hanno provveduto a invitare oltre 160 Paesi e organizzazioni internazionali, ma la lista specifica dei partecipanti è stata cambiata più volte e alla fine non ha superato i 100 partecipanti. Brasile, India e Sudafrica hanno inviato rappresentanti di basso livello all'incontro, mentre decine di altri Paesi erano assenti. I media occidentali hanno espresso delusione per il risultato, soprattutto per il "fallimento nell'isolare la Russia". Pur riconoscendo che è "improbabile che l'incontro produca risultati importanti", hanno incolpato la Cina per la mancanza di partecipazione e hanno persino definito il "consenso in sei punti" tra Cina e Brasile su una soluzione politica della crisi ucraina, volto a contrastare l'Occidente, un "abile boicottaggio" della conferenza svizzera. Tutto ciò è sconcertante.

Naturalmente, ci sono voci razionali in Occidente. Ad esempio, quando si è discusso del motivo per cui la Russia non era stata invitata, la rivista tedesca Junge Welt ha sottolineato che la conferenza era stata presentata in modo fuorviante come un "vertice di pace", ma che l'Occidente stava cercando di mettere politicamente la Russia in un angolo, e che la stragrande maggioranza dei Paesi non occidentali non aveva seguito l'esempio accettando di partecipare allo "spettacolo politico". Solo quando la conferenza ha abbassato drasticamente i suoi obiettivi, le cose sono cambiate un po'. La conferenza ha modificato il piano originale che prevedeva la discussione di 10 obiettivi in tre: sicurezza alimentare, sicurezza nucleare e assistenza umanitaria, che sono preoccupazioni comuni della comunità internazionale, compresi i Paesi in via di sviluppo, e sono anche coperti dal "consenso in sei punti" Cina-Brasile.

Accusare i Paesi in via di sviluppo, compresa la Cina, di rifiutare la pace non è assolutamente possibili in nessun mondo. Dallo scoppio della crisi ucraina, la Cina ha considerato il cessate il fuoco, la ripresa del dialogo e l'avvio di colloqui di pace come l'unica opzione possibile per risolvere la crisi, che è anche il sentimento generale della maggior parte dei membri della comunità internazionale. La Cina è favorevole a un vertice di pace che si impegni a risolvere la crisi, ma ha ripetutamente sottolineato che tale conferenza dovrebbe avere tre elementi importanti: il riconoscimento sia della Russia che dell'Ucraina, la partecipazione paritaria di tutte le parti e discussioni eque su tutte le proposte di pace. Questo non è solo il punto di vista della Cina. Il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita, principe Faisal bin Farhan, ha dichiarato sabato che qualsiasi colloquio di pace credibile sul conflitto ucraino richiederebbe la partecipazione della Russia.

Ogni Paese ha le proprie considerazioni sull'opportunità di partecipare a questo incontro in Svizzera. La Cina rispetta il diritto degli altri Paesi a una diplomazia indipendente e autonoma, e allo stesso tempo mantiene la propria autonomia nel promuovere i colloqui di pace. In questo processo, possiamo chiaramente percepire il confronto tra due forze. Una forza sta cercando di promuovere la narrativa del "bene contro il male" per poi creare divisioni e scontri di campo nella comunità internazionale in nome del "se sostenere o meno la Russia"; mentre l'altra forza spera in un cessate il fuoco e nella fine della guerra ed è desiderosa di promuovere gli sforzi congiunti della comunità internazionale per raggiungere una vera pace. La Cina non ha creato la crisi ucraina, né ne è parte in causa, ma ha fatto del suo meglio per promuovere i colloqui di pace. Dal documento intitolato "Posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina" al "consenso in sei punti", la posizione della Cina è stata coerente e ampiamente riconosciuta dalla comunità internazionale, compresi molti Paesi occidentali. Chi sta creando divisioni e chi le sta colmando? Chi appartiene ai primi e chi ai secondi non ha bisogno di essere timbrato dal "vertice di pace sull'Ucraina" per distinguere.

La crisi ucraina è entrata nel suo terzo anno e il conflitto rischia di espandersi ulteriormente. La priorità assoluta è raggiungere un cessate il fuoco e la fine della guerra il prima possibile, e la cosa più importante è agire. Alcuni media occidentali hanno affermato che l'obiettivo di questo incontro è raggiungere un consenso internazionale sulla crisi ucraina e "fare il primo passo verso la pace". Tuttavia, l'opinione pubblica ritiene che le speranze di pace siano ancora molto scarse e che i risultati effettivi ottenuti dall'incontro saranno piuttosto limitati. Perché questo accade e qual è il nocciolo del problema? In realtà, non è difficile trarre conclusioni dai vari dettagli di questo vertice. Si riflette ancora una volta che senza un concetto di sicurezza comune, globale, cooperativo e sostenibile, è del tutto prevedibile che il vertice di pace in questione otterrà "scarsi risultati". 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti