Il destino dell'euro potrebbe essere già segnato. Vice-presidente di EuroThinkTank

3185
Il destino dell'euro potrebbe essere già segnato. Vice-presidente di EuroThinkTank

 In ''The Euro May Already Be Lost',  Tuomas Malinen, CEO di GNS Economics e vice presidente di EuroThinkTank, un gruppo di economisti ed esperti del mercato finanziario che studiano il futuro della zona euro, suggerisce che potrebbe essere già troppo tardi per salvare l'unione monetaria  che "quasi certamente fallirà".

 Malinen spiega: "Gli standard di vita in Italia e Grecia sono inferiori ai livelli di quando hanno aderito all'euro. 

"La Finlandia è l'unico paese nordico con l'euro ed è anche l'unico paese nordico che non ha ancora recuperato dal crollo finanziario del 2008.

"Ci sono state molte proposte su come risolvere l'euro e l'UEM, ma sono politicamente impopolari e poco realistiche."

Diciotto anni dopo l'introduzione dell'euro, gli economisti sostengono che la moneta unica semplicemente non può funzionare senza grandi cambiamenti.

Gli esperti hanno spiegato uno dei principali temi come "percorsi di crescita diversi" per gli Stati membri.

Mentre diversi paesi si sviluppano a velocità diverse, il divario tra successo e fallimento si allarga e le possibilità di sostegno finanziario diminuiscono.

Se ciò avviene durante un boom economico, "il rafforzamento della domanda aggregata supporta i settori in difficoltà" - che significa che il fallimento può essere evitato.

Ma questo non è il caso dell'Europa nel 2017.

 Mentre la zona euro deve affrontare le crisi, dicono gli esperti, i costi di finanziamento di paesi meno competitivi aumentano.

Questo è ciò che è noto come uno shock asimmetrico

 Per la sopravvivenza dell'euro, sostengono gli economisti, la zona euro ha bisogno di un sistema di trasferimento di reddito simile a quello utilizzato negli Stati Uniti durante la Grande Depressione, in cui gli Stati ricchi effettuano trasferimenti per i più poveri.  La relazione degli economisti afferma: "Per i trasferimenti di reddito permanente, si avrebbe bisogno di cambiare il Trattato di Maastricht e ratificarlo in ogni paese membro o negoziare una serie di accordi bilaterali. 

"C'è tuttavia solo una piccola probabilità che questi verrebbero approvati , per esempio, in Finlandia e nei Paesi Bassi."

L’altra soluzione sarebbe un ritorno al sistema dei Trattati di Maastricht, in cui ogni paese è responsabile della propria economia e dei propri deficit di bilancio. In qiuesto cado, molto probabilmente, si avrebbe l'uscita della Grecia dalla zona euro.

Secondo Malinen  : "La zona euro si trova in una situazione di stallo. Un'unione federale sarebbe necessaria per risolvere i suoi problemi, ma non vi è alcun sostegno pubblico per essa. 

"Tornanre alla responsabilità fiscale nazionale porterebbe a default e uscite dalla zona euro. Le soluzioni a metà strada si riveleranno insufficienti, costose e offuscheranno i problemi. 

"Pertanto, non vi può essere alcun modo per evitare la rottura parziale o totale della zona euro negli anni a venire. 

"Il destino della moneta unica potrebbe già essere segnato."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti