Incontro Putin-Trump. Presto annuncio per la tregua nel sud-est della Siria

La tregua, che avrà l'approvazione insieme ad altri membri del vertice del G20, avrà effetto a partire da domenica prossima.

45635
Incontro Putin-Trump. Presto annuncio per la tregua nel sud-est della Siria


Nel quadro del vertice del G20 Stati Uniti d'America, la Russia e gli altri membri sono pronti ad annunciare il cessate il fuoco nel sud-est della Siria. La decisione, che andrà in vigore dal prossimo luglio è stata annunciata dal ministro degli Esteri russo Serguéi Lavrov, dopo aver concluso l'incontro bilaterale tra Vladimir Putin e Donald Trump.
 
"È stato un clima costruttivo. Entrambi hanno lavorato per gli interessi nazionali dei loro paesi", ha detto Lavrov parlando dell'incontro tra i due presidenti.
 
Il Ministro degli Esteri russo ha aggiunto che i negoziati in materia di zone di sicurezza nel nord della Siria sono ancora in corso, e che tra le altre questioni discusse tra Trump e Putin includono anche quelle relative a Ucraina, Corea del nord, la sicurezza informatica e la nomina del nuovo ambasciatore russo a Washington.
 
Da parte sua, il segretario di Stato USA, Rex Tillerson, ha dichiarato dopo l'incontro che sia il suo paese hee la Russia condividono "lo stesso interesse" nel promuovere la stabilizzazione e l'unificazione della Siria.
 
La preoccupazione per la sicurezza informatica
 
La Cybersicurezza è stato uno dei principali temi di dialogo tra i presidenti, ha spiegato Lavrov riferendosi anche alle accuse contro la Russia sui presunti 'hackers'.
 
"Trump ha sentito da Putin che il governo russo non ha interferito nelle elezioni americane", ha detto il cancelliere, qualificandosi anche come "strani" gli scandali recenti che convolgono Mosca in tali attacchi.
 
Soluzione in Ucraina
 
Lavrov ha inoltre affermato che Putin e Trump hanno deciso di promuovere una soluzione alla situazione in Ucraina orientale, attraverso la creazione di un canale comune sulla base degli accordi di pace di Minsk.
 
Secondo il ministro degli Esteri, sarà nominato un "rappresentante speciale" per promuovere gli sforzi per risolvere la crisi e ha accettato di creare "un canale tra il rappresentante della Federazione russa e gli Stati Uniti" al fine di facilitare tali sforzi.
 
Siria, il progresso più importante
 
La tregua in Siria era stata descritta da Putin come la svolta più importante nello sviluppo della crisi nel Paese arabo, insieme alle zone demilitarizzate concordate ad Astana.
 
Nel frattempo, la ricerca di un punto di intesa per quanto riguarda il conflitto in Siria era stato descritto da Tillerson come uno dei punti chiave dell'atteso incontro tra i due leader. Il Segretario di Stato aveva sottolineato che entrambe le nazioni sono in grado di raggiungere un'intesa.
 
"Il nostro esercito ha comunicato in maniera chiara per assicurare che non si verifichino incidenti tra i nostri paesi", ha affermato Tillerson un mese dopo un attacco degli Stati Uniti contro le truppe governative in Siria per presunta violazione una zona di sicurezza in quel paese. "Dove ci sono stati piccoli incidenti che sono stati risolti rapidamente e pacificamente", ha aggiunto.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti