Jeffrey Sachs - Perché gli USA non aiutano a negoziare una fine pacifica della guerra in Ucraina?

Jeffrey Sachs - Perché gli USA non aiutano a negoziare una fine pacifica della guerra in Ucraina?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Jeffrey Sachs - Common Dreams

Per l'amor di Dio, negoziate!

Per la quinta volta dal 2008, la Russia ha proposto di negoziare con gli Stati Uniti su accordi di sicurezza, questa volta attraverso le proposte avanzate dal presidente Vladimir Putin il 14 giugno 2024. Le quattro volte precedenti, gli Stati Uniti hanno respinto l'offerta di negoziazione preferendo una strategia neoconservatrice volta a indebolire o smembrare la Russia attraverso la guerra e operazioni segrete. Le tattiche neocon degli Stati Uniti hanno fallito disastrosamente, devastando l'Ucraina e mettendo in pericolo il mondo intero. Dopo tutto questo bellicismo, è tempo che Biden avvii negoziati di pace con la Russia.

Dalla fine della Guerra Fredda, la grande strategia degli Stati Uniti è stata quella di indebolire la Russia. Già nel 1992, l'allora Segretario della Difesa Richard Cheney teorizzava che, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, anche la Russia avrebbe dovuto essere smembrata. Zbigniew Brzezinski suggerì nel 1997 che la Russia dovesse essere divisa in tre entità confederate: la Russia europea, la Siberia e l'Estremo Oriente. Nel 1999, l'alleanza NATO guidata dagli Stati Uniti bombardò l'alleato della Russia, la Serbia, per 78 giorni, allo scopo di frammentarla e installare una grande base militare NATO nel Kosovo secessionista. I leader del complesso militare-industriale statunitense sostennero vigorosamente la guerra cecena contro la Russia nei primi anni 2000.

Per garantire questi progressi contro la Russia, Washington ha spinto aggressivamente per l'espansione della NATO, nonostante le promesse fatte a Mikhail Gorbachev e Boris Yeltsin che la NATO non si sarebbe mossa nemmeno di un centimetro verso est dalla Germania. In particolare, gli Stati Uniti hanno promosso l'ingresso dell'Ucraina e della Georgia nella NATO, con l'idea di circondare la flotta navale russa a Sebastopoli, in Crimea, con Stati membri della NATO: Ucraina, Romania (membro NATO dal 2004), Bulgaria (membro NATO dal 2004), Turchia (membro NATO dal 1952) e Georgia, un'idea direttamente tratta dal manuale dell'Impero Britannico durante la Guerra di Crimea (1853-1856).

Brzezinski delineò una cronologia dell'espansione della NATO nel 1997, includendo l'adesione dell'Ucraina tra il 2005 e il 2010. Gli Stati Uniti proposero l'adesione dell'Ucraina e della Georgia alla NATO nel Vertice di Bucarest del 2008. Entro il 2020, la NATO si era effettivamente allargata a 14 paesi in Europa centrale, orientale e nell'ex Unione Sovietica (Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia nel 2004; Albania e Croazia nel 2009; Montenegro nel 2017; e Macedonia del Nord nel 2020), promettendo al contempo la futura adesione di Ucraina e Georgia.

In breve, il progetto trentennale degli Stati Uniti, concepito originariamente da Cheney e dai neoconservatori, e portato avanti costantemente da allora, è stato quello di indebolire o addirittura smembrare la Russia, circondarla con forze NATO e dipingerla come una potenza belligerante.

È contro questo cupo sfondo che i leader russi hanno ripetutamente proposto di negoziare accordi di sicurezza con l'Europa e gli Stati Uniti che forniscano sicurezza a tutti i paesi interessati, non solo al blocco NATO. Guidati dal piano neoconservatore, gli Stati Uniti hanno rifiutato di negoziare in ogni occasione, cercando al contempo di incolpare la Russia per la mancanza di negoziati.

Nel giugno 2008, mentre gli Stati Uniti si preparavano ad espandere la NATO a Ucraina e Georgia, il presidente russo Dmitry Medvedev propose un Trattato di Sicurezza Europea, chiedendo sicurezza collettiva e la fine dell'unilateralismo della NATO. Basti dire che gli Stati Uniti non mostrarono alcun interesse per le proposte della Russia, procedendo invece con i loro piani di lunga data per l'espansione della NATO.

La seconda proposta di negoziazione da parte russa venne da Putin dopo il violento rovesciamento del presidente ucraino Viktor Yanukovych nel febbraio 2014, con la complicità attiva se non la leadership diretta del governo statunitense. Ho visto da vicino la complicità degli Stati Uniti, poiché il governo post-golpe mi invitò per discussioni economiche urgenti. Quando arrivai a Kiev, fui portato al Maidan, dove mi fu detto direttamente del finanziamento statunitense delle proteste del Maidan.

Le prove della complicità degli Stati Uniti nel colpo di Stato sono schiaccianti. Il sottosegretario di Stato Victoria Nuland fu intercettata al telefono nel gennaio 2014 mentre complottava il cambio di governo in Ucraina. Nel frattempo, i senatori statunitensi si recarono personalmente a Kiev per fomentare le proteste (simile a leader politici cinesi o russi che fossero venuti a Washington il 6 gennaio 2021 per incitare le folle). Il 21 febbraio 2014, gli europei, gli Stati Uniti e la Russia negoziarono un accordo con Yanukovych in cui egli accettava elezioni anticipate. Tuttavia, i leader golpisti rinunciarono all'accordo lo stesso giorno, presero il controllo degli edifici governativi, minacciarono ulteriori violenze e deposero Yanukovych il giorno successivo. Gli Stati Uniti sostennero il colpo di Stato e riconobbero immediatamente il nuovo governo.

A mio avviso, questa fu una tipica operazione di regime change guidata dalla CIA, di cui ci sono stati diversi esempi nel mondo, inclusi sessantaquattro episodi tra il 1947 e il 1989 documentati meticolosamente dal professor Lindsey O’Rourke. Le operazioni di cambio di regime coperte sono ovviamete percepibili come tali, ma il governo degli Stati Uniti nega vigorosamente il proprio ruolo, mantiene tutti i documenti altamente confidenziali e sistematicamente afferma al mondo: "Non credete a ciò che vedete chiaramente con i vostri occhi! Gli Stati Uniti non c'entrano nulla con questo". Tuttavia, i dettagli delle operazioni emergono alla fine, attraverso testimoni oculari, informatori, il rilascio forzato di documenti sotto il Freedom of Information Act, la declassificazione di documenti dopo anni o decenni e memorie, ma tutto troppo tardi per una vera responsabilità.

In ogni caso, il colpo di Stato violento indusse la regione del Donbass, a maggioranza etnica russa, dell'Ucraina orientale a separarsi dai leader golpisti, molti dei quali erano estremi nazionalisti russofobi, e alcuni in gruppi violenti con una storia di legami con le SS naziste nel passato. Quasi immediatamente, i leader del golpe presero provvedimenti per reprimere l'uso della lingua russa anche nel Donbass russofono. Nei mesi e negli anni successivi, il governo di Kiev lanciò una campagna militare per riprendere le regioni separatiste, schierando unità paramilitari neonaziste e armi statunitensi.

Nel corso del 2014, Putin chiese ripetutamente una pace negoziata, e questo portò all'Accordo di Minsk II nel febbraio 2015 basato sull'autonomia del Donbass e sulla fine della violenza da entrambe le parti. La Russia non reclamò il Donbass come territorio russo, ma chiese invece autonomia e protezione degli etnici russi all'interno dell'Ucraina. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approvò l'accordo di Minsk II, ma i neocon statunitensi lo sabotarono in maniera nascosta. Anni dopo, la cancelliera Angela Merkel rivelò la verità. Il lato occidentale trattò l'accordo non come un trattato solenne ma come una tattica dilatoria per "dare tempo all'Ucraina" di rafforzare il proprio esercito. Nel frattempo, circa 14.000 persone morirono nei combattimenti nel Donbass tra il 2014 e il 2021.

Dopo il definitivo collasso dell'accordo di Minsk II, Putin propose nuovamente negoziati con gli Stati Uniti nel dicembre 2021. A quel punto, le questioni andavano oltre l'espansione della NATO per includere questioni fondamentali sugli armamenti nucleari. Passo dopo passo, i neocon statunitensi avevano abbandonato il controllo degli armamenti nucleari con la Russia, con gli Stati Uniti che abbandonarono unilateralmente il Trattato sui Missili Anti-Balistici (ABM) nel 2002, posizionando missili Aegis in Polonia e Romania dal 2010 in poi, e uscendo dal Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) nel 2019.

In vista di queste preoccupazioni terribili, Putin propose il 15 dicembre 2021 una bozza di "Trattato tra gli Stati Uniti d'America e la Federazione Russa sulle Garanzie di Sicurezza." La questione più immediata sul tavolo (Articolo 4 della bozza di trattato) era la fine del tentativo degli Stati Uniti di espandere la NATO all'Ucraina. Chiamai il Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan alla fine del 2021 per cercare di convincere la Casa Bianca di Biden a entrare nei negoziati. Il mio principale consiglio era di evitare una guerra in Ucraina accettando la neutralità dell'Ucraina, piuttosto che l'adesione alla NATO, che era una linea rossa per la Russia.

La Casa Bianca respinse nettamente il consiglio, affermando in modo straordinario (e ottuso) che l'espansione della NATO in Ucraina non era affare della Russia! Ma cosa direbbero gli Stati Uniti se un paese dell'emisfero occidentale decidesse di ospitare basi cinesi o russe? La Casa Bianca, il Dipartimento di Stato o il Congresso direbbero, "Va benissimo, è una questione che riguarda solo la Russia o la Cina e il paese ospitante?" No. Il mondo arrivò quasi all'Armageddon nucleare nel 1962 quando l'Unione Sovietica piazzò missili nucleari a Cuba e gli Stati Uniti imposero un blocco navale e minacciarono guerra a meno che i russi non avessero rimosso i missili. L'alleanza militare statunitense non appartiene all'Ucraina più di quanto l'alleanza militare russa o cinese appartenga vicino ai confini degli Stati Uniti.

La quarta offerta di Putin per negoziare giunse nel marzo 2022, quando la Russia e l'Ucraina erano quasi vicine a un accordo di pace solo poche settimane dopo l'inizio dell'operazione militare speciale russa iniziata il 24 febbraio 2022. La Russia, ancora una volta, cercava una cosa importante: la neutralità dell'Ucraina, ovvero nessuna adesione alla NATO e nessun ospitare missili statunitensi ai confini della Russia.

Il presidente ucraino Vladimir Zelensky accettò rapidamente la neutralità dell'Ucraina, e Ucraina e Russia si scambiarono i documenti, con l'abile mediazione del Ministero degli Esteri turco. Poi, improvvisamente, alla fine di marzo, l'Ucraina abbandonò i negoziati.

Il primo ministro britannico Boris Johnson, seguendo la tradizione della bellicosità anti-russa britannica che risale alla Guerra di Crimea (1853-1856), volò effettivamente a Kiev per avvertire Zelensky contro la neutralità e l'importanza di sconfiggere la Russia sul campo di battaglia. Da quella data, l'Ucraina ha perso circa 500.000 uomini ed è in difficoltà sul campo di battaglia.

Ora abbiamo la quinta offerta di negoziati della Russia, spiegata chiaramente e cogentemente dallo stesso Putin nel suo discorso ai diplomatici presso il Ministero degli Esteri russo il 14 giugno. Putin ha delineato i termini proposti dalla Russia per porre fine alla guerra in Ucraina.

"L'Ucraina dovrebbe adottare uno status neutrale, non allineato, essere priva di armi nucleari e sottoporsi a demilitarizzazione e denazificazione", ha detto Putin. "Questi parametri erano ampiamente concordati durante i negoziati di Istanbul nel 2022, inclusi dettagli specifici sulla demilitarizzazione come il numero concordato di carri armati e altre attrezzature militari. Abbiamo raggiunto un consenso su tutti i punti.

"Sicuramente, i diritti, le libertà e gli interessi dei cittadini russofoni in Ucraina devono essere pienamente protetti," ha continuato. "Le nuove realtà territoriali, incluso lo status della Crimea, di Sebastopoli, delle repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Kherson e Zaporozhye come parti della Federazione Russa, devono essere riconosciute. Questi principi fondamentali devono essere formalizzati attraverso accordi internazionali fondamentali in futuro. Naturalmente, questo comporta la rimozione di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia."

Vorrei dire alcune parole sui negoziati.

Le proposte della Russia dovrebbero ora essere affrontate al tavolo negoziale con proposte da parte degli Stati Uniti e dell'Ucraina. La Casa Bianca sbaglia di grosso a evitare i negoziati solo a causa dei disaccordi con le proposte della Russia. Dovrebbe avanzare le proprie proposte e mettersi al lavoro per negoziare una fine della guerra.

Ci sono tre questioni fondamentali per la Russia: la neutralità dell'Ucraina (non allargamento della NATO), la Crimea che rimane in mano russa e i cambiamenti di confine nell'Ucraina orientale e meridionale. Le prime due sono quasi sicuramente non negoziabili. La fine dell'espansione della NATO è la causa fondamentale della guerra. La Crimea è anche fondamentale per la Russia, poiché è sede della flotta del Mar Nero russa dal 1783 ed è fondamentale per la sicurezza nazionale russa.

La terza questione fondamentale, i confini dell'Ucraina orientale e meridionale, sarà un punto chiave dei negoziati. Gli Stati Uniti non possono pretendere che i confini siano sacri dopo che la NATO ha bombardato la Serbia nel 1999 per far cedere il Kosovo, e dopo che gli Stati Uniti hanno fatto pressioni sul Sudan per far cedere il Sud Sudan. Sì, i confini dell'Ucraina saranno ridisegnati come risultato dei dieci anni di guerra, della situazione sul campo di battaglia, delle scelte delle popolazioni locali e dei compromessi fatti al tavolo negoziale.

Biden deve accettare che negoziare non è un segno di debolezza. Come disse Kennedy, "non negoziare mai per paura, ma non aver mai paura di negoziare". Ronald Reagan descrisse la sua strategia di negoziazione usando un proverbio russo, "fidati ma verifica."

L'approccio neoconservatore alla Russia, deludente e arrogante fin dall'inizio, giace in rovina. La NATO non si allargherà mai all'Ucraina e alla Georgia. La Russia non sarà rovesciata da un'operazione segreta della CIA. L'Ucraina viene orribilmente insanguinata sul campo di battaglia, spesso perdendo 1.000 o più morti e feriti in un solo giorno. Il fallimento del piano neocon ci avvicina all'Armageddon nucleare.

Eppure Biden continua a rifiutarsi di negoziare. Dopo il discorso di Putin, gli Stati Uniti, la NATO e l'Ucraina hanno fermamente respinto nuovamente i negoziati. Biden e il suo team non hanno ancora abbandonato la fantasia neocon di sconfiggere la Russia e espandere la NATO all'Ucraina.

Il popolo ucraino è stato ingannato più volte da Zelensky, Biden e altri leader dei paesi della NATO, che gli hanno detto falsamente e ripetutamente che l'Ucraina avrebbe prevalso sul campo di battaglia e che non c'erano opzioni per negoziare. L'Ucraina è ora sotto legge marziale. Al pubblico non è dato voce sul proprio massacro.

Per il bene della sopravvivenza stessa dell'Ucraina, e per evitare una guerra nucleare, il Presidente degli Stati Uniti ha una responsabilità predominante oggi: negoziare.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti