Jeffrey Sachs - Salvare l'Ucraina dall'ingerenza americana

Jeffrey Sachs - Salvare l'Ucraina dall'ingerenza americana

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Jeffrey D. Sachs* | 27 giugno 2024 | The Hill

 

L'Ucraina può essere salvata solo al tavolo dei negoziati, non sul campo di battaglia. Purtroppo, questo punto non viene compreso da politici ucraini come Oleg Dunda, membro della Rada, che recentemente ha scritto un articolo su questo sito contro il mio appello ripetuto ai negoziati.

Dunda crede che gli Stati Uniti salveranno l'Ucraina dalla Russia. È vero il contrario. L'Ucraina deve essere salvata dagli Stati Uniti.

Kiev incarna il famoso aforisma di Henry Kissinger: "Essere nemici dell'America può essere pericoloso, ma esserne amici è fatale".

Trent'anni fa, l'Ucraina è stata abbracciata dai neoconservatori americani, convinti che fosse lo strumento perfetto per indebolire la Russia. I neoconn sono i sostenitori ideologici dell'egemonia americana, cioè del diritto e della responsabilità degli Usa di essere l'unica superpotenza mondiale e il poliziotto globale (come descritto, ad esempio, nel rapporto del 2000 del Project for a New American Century, "Rebuilding America's Defenses").

I neocons hanno scelto tre metodi per spingere il potere e l'influenza degli Stati Uniti in Ucraina: primo, intromettersi nella politica interna del paese; secondo, espandere la NATO all'Ucraina, nonostante la linea rossa della Russia; terzo, armare l'Ucraina e applicare sanzioni economiche per sconfiggere la Russia.

“Vieni con noi nel glorioso paradiso della terra della NATO e sarai al sicuro per sempre”. Questa la dolce fantasia sussurrata all'orecchio dell'Ucraina negli anni Novanta e i politici ucraini pro-europei, soprattutto nella parte occidentale del paese, hanno creduto realmente che l'Ucraina sarebbe entrata nella NATO proprio come la Polonia, l'Ungheria e la Repubblica Ceca nel 1999.

L'idea di espandere la NATO all'Ucraina era fatua e pericolosa. Dal punto di vista della Russia, l'espansione della NATO nell'Europa centrale nel 1999 è stata profondamente discutibile e ha rappresentato una grave violazione della solenne promessa degli Stati Uniti che la NATO non si sarebbe espansa "di un solo centimetro verso est", ma non è stata letale per gli interessi della Russia. Questi Paesi non confinano con la Russia continentale. L'allargamento della NATO all'Ucraina, tuttavia, significherebbe la perdita della flotta navale russa del Mar Nero a Sebastopoli e la prospettiva di missili statunitensi a minuti dalla terraferma russa.

In realtà, non c'era alcuna prospettiva che la Russia accettasse l'allargamento della NATO all'Ucraina. L'attuale direttore della CIA, William Burns, lo disse in una nota al Segretario di Stato Condoleezza Rice quando era ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca nel 2008. Il memorandum è stato come è noto intitolato "Nyet significa Nyet".

Burns scriveva: "L'ingresso dell'Ucraina nella NATO è la più brillante di tutte le linee rosse per l'élite russa (non solo per Putin). In più di due anni e mezzo di conversazioni con i principali attori russi, da chi si trascina le nocche nei recessi oscuri del Cremlino ai più acuti critici liberali di Putin, non ho ancora trovato nessuno che veda l'Ucraina nella NATO come qualcosa di diverso da una sfida diretta agli interessi russi".

I neoconservatori non hanno mai descritto questa linea di condotta russa all'opinione pubblica americana o mondiale, né allora né oggi. Diplomatici e studiosi di alto livello negli Stati Uniti erano giunti alla stessa conclusione sull'allargamento della NATO in generale negli anni '90, come è stato recentemente documentato in dettaglio.

Gli ucraini e i loro sostenitori insistono sul fatto che l'Ucraina ha il "diritto" di entrare nella NATO. Anche gli Stati Uniti lo dicono ripetutamente. La politica della NATO afferma che l'allargamento della NATO è una questione tra la NATO e il Paese candidato, e che non riguarda la Russia o altri Paesi non appartenenti all’Alleanza.

È assurdo. Inizierò a credere a questa affermazione quando l'ammiraglio John Kirby dichiarerà dal podio della Casa Bianca che il Messico ha il "diritto" di invitare la Cina e la Russia a mettere basi militari lungo il Rio Grande, sulla base della stessa "politica della porta aperta" della NATO. La Dottrina Monroe ha professato esattamente il contrario per due secoli.

I neoconservatori hanno quindi preparato l'Ucraina al disastro. In realtà, l'opinione pubblica ucraina aveva percepito la verità e si era opposta in modo schiacciante all'adesione alla NATO fino alla rivolta del 2014 che ha rovesciato il Presidente ucraino Viktor Yanukovych.

Ripercorriamo la cronologia di questa politica americana scioccamente sbagliata. All'inizio degli anni 2000, gli Stati Uniti hanno iniziato a intromettersi intensamente nella politica ucraina. Nonostante i miliardi di dollari per costruire, secondo Victoria Nuland, la "democrazia" ucraina, cioè per portare l'Ucraina verso gli Stati Uniti e lontano dalla Russia, l'opinione pubblica ucraina è rimasta fortemente contraria all'adesione alla NATO e nel 2010 ha eletto Viktor Yanukovych, che sosteneva apertamente la neutralità.

Nel febbraio 2014, il team di Obama si è schierato attivamente con i paramilitari neonazisti, che hanno preso d'assalto gli edifici governativi il 21 febbraio e hanno rovesciato Yanukovych il giorno successivo, mascherati da "rivoluzione della dignità". Gli Stati Uniti hanno immediatamente riconosciuto il nuovo governo. La sorprendente telefonata intercettata tra la Nuland e l'ambasciatore americano in Ucraina Geoffrey Pyatt, in cui si parla di chi dovrebbe far parte del nuovo governo ucraino diverse settimane prima della ribellione, dimostra il livello del coinvolgimento americano.

Il governo post-sommossa in Ucraina era pieno di odiatori della Russia ed era sostenuto da paramilitari estremisti di destra come la Brigata Azov. Quando la regione del Donbass, etnicamente russa, si è dissociata dalla rivolta e si è autoproclamata indipendente, il governo centrale ha scelto la via della forza. Nel 2015 è stato raggiunto un accordo di pace, noto come Minsk II, che avrebbe posto fine ai combattimenti estendendo l'autonomia alle regioni etnicamente russe di Donetsk e Luhansk.

Purtroppo, l'Ucraina e gli Stati Uniti hanno minato il trattato, pur avendolo pubblicamente approvato. Il trattato era una mera misura temporanea (secondo il cancelliere tedesco Angela Merkel) per dare all'Ucraina il tempo di costruire il suo esercito. Gli Stati Uniti hanno inviato armamenti all'Ucraina per costruire le sue forze armate, renderle interoperabili con la NATO e sostenere la riconquista delle regioni con la forza.

La successiva opportunità diplomatica per salvare l'Ucraina si è presentata nel dicembre 2021, quando Vladimir Putin ha proposto un trattato USA-Russia sulle garanzie di sicurezza, chiedendo la fine dell'allargamento della NATO, oltre ad altre questioni (tra cui l'urgente questione del posizionamento di missili statunitensi vicino alla Russia). Invece di negoziare, Biden ha ancora una volta detto categoricamente no a Putin sulla questione della fine dell'allargamento della NATO.

Un'altra opportunità diplomatica per salvare l'Ucraina si è presentata nel marzo 2022, pochi giorni dopo l'inizio dell'"operazione militare speciale" della Russia, lanciata il 24 febbraio. La Russia disse che avrebbe fermato la guerra se l'Ucraina avesse accettato la neutralità. Zelensky accettò, furono scambiati documenti e si arrivò quasi a un accordo di pace. Tuttavia, secondo l'ex primo ministro israeliano Naftali Bennett, gli Stati Uniti e altri alleati della NATO, in particolare il Regno Unito, sono intervenuti per bloccare l'accordo, dicendo all'Ucraina di continuare a combattere. Recentemente, Boris Johnson ha affermato che l'Ucraina dovrebbe continuare a combattere per preservare "l'egemonia occidentale".

L'Ucraina può ancora essere salvata attraverso la neutralità, anche se centinaia di migliaia di vite sono state sprecate dal fallimento dei negoziati. Anche le altre questioni, compresi i confini, possono essere risolte con la diplomazia. Le uccisioni possono finire ora, prima che altri disastri colpiscano l'Ucraina e il mondo intero. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, 30 anni di malgoverno neoconservatore sono già abbastanza.


(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

* Jeffrey Sachs è professore universitario alla Columbia University. È stato consigliere del presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, del presidente russo Boris Eltsin e del presidente ucraino Leonid Kuchma.

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti