Kurdistan siriano, se 7 basi Usa possono bastare...

Un comandante delle YPG rivela il numero delle istallazioni Usa nella zona. Serviranno a difendere il "confederalismo democratico".

11583
Kurdistan siriano, se 7 basi Usa possono bastare...


di Omar Minniti


E' stato sottostimato il numero delle istallazioni militari Usa nelle zone controllate dai curdi delle YPG. Sarebbero addirittura 7 le basi di Washington realizzate illegalmente in Siria, in palese sfregio del diritto internazionale, in quanto prive del consenso del locale governo sovrano. 


A rivelarlo è Saban Hammu, un comandante delle "Unità di Difesa del Popolo". Le sue dichiarazioni sono state riprese dal quotidiano panarabo al Sharq al Awsat e rilanciate anche dai media italiani. In tutto sono circa 1300 i soldati dello Zio Sam dislocati nelle aree in mano ai guerriglieri curdi. 



Siamo certi che tale massiccia presenza di truppe Usa, unita all'intensa attività degli agenti israeliani e sauditi sul territorio, creerà le condizioni ideali per sperimentare il "confederalismo democratico" e il socialismo libertario propugnati dalle YPG. Come dicono i loro sostenitori in Europa, "esse non vogliono né il potere, né l'indipendenza, bensì l'autodeterminazione del popolo tramite la democrazia diretta". Sotto l'ombrello protettivo di Trump, Tel Aviv e Riyad potranno finalmente trovare sbocco le secolari aspirazioni di giustizia sociale e dignità delle masse curde. 


Vi raccomandiamo, cari boccaloni della sinistra rosata, di continuare a crederci e non mettere in discussione le vostre convinzioni. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti