La tragedia dell'estrema povertà in Grecia

15678
La tragedia dell'estrema povertà in Grecia

Gli standard di vita in Grecia sono crollati mentre la disoccupazione, la povertà, la disuguaglianza e dure misure di austerità continuano a lacerare il tessuto sociale del paese mediterraneo.

Mentre la crisi finanziaria globale ha colpito duramente anche altri paesi della zona euro, nessuno è stato costretto a prendere il maggior numero di prestiti come la Grecia, le cui offerte di"salvataggio"  da parte dell'Unione europea e del Fondo monetario internazionale sono arrivate a condizione che misure di austerità e deregolamentazione fossero introdotte dal governo - consentendo al paese di evitare il fallimento, ma trasformando la crisi greca in una recessione e, infine, una depressione maggiore.

 Anche se la Grecia non è il paese europeo peggiore per livelli di povertà - Romania e Bulgaria sono peggio - la nazione mediterranea non è molto indietro come peggiore terza, secondo i dati diffusi da Eurostat.

In tutti i paesi dell'Unione Europea, i livelli di povertà sono in calo dal 2008, in calo dall' 8,5 per cento all'8,1 per cento nel 2015, ma la situazione della Grecia sta peggiorando invece di migliorare.

Dati Eurostat hanno dimostrato che il 22,2 per cento della popolazione è stato "materialmente severamente privato" nel 2015. Oltre il 75 per cento delle famiglie ha subito una significativa riduzione di reddito l'anno scorso, ha rilevato un sondaggio condotto dalla Confederazione GSEVEE. Un terzo ha avuto almeno un membro disoccupato e il 40 per cento ha dichiarato di avere dovuto tagliare la spesa alimentare.

  La disoccupazione è passata da un picco del 28 per cento al 23 per cento, ma il tasso rimane il più elevato dell'UE.

I dati indicherebbero che i tre salvataggi da parte dell'UE dal 2010 non sono riusciti ad avere impatto.

Ora, Ue e Fmi chiedono che il governo di coalizione di Syriza effettui un ulteriore pagamento da 7 miliardi di euro a luglio o rischia il default. Il debito greco ammmonta alla sconcertante cifra di 330 miliardi di euro - 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa di Michelangelo Severgnini La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti