Mosca: le minacce Usa alle forze armate siriane sono "piuttosto allarmanti"

Mosca è preoccupata per le minacce alle truppe siriane da parte di Washington, ha dichiarato oggi il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

29041
Mosca: le minacce Usa alle forze armate siriane sono "piuttosto allarmanti"


"Come sapete, non sono state solo minacce, ma è un fatto l'utilizzo della forza in questo settore [attraversamento del confine di Al-Tanf tra Siria e Iraq]", ha spiegato il ministro degli esteri Lavrov secondo quanto riporta l'agenzia russa Tass.
 
"Credo che questa situazione sia piuttosto allarmante perché colpisce direttamente la sovranità della Siria. Certamente, queste questioni devono essere risolte e le nostre truppe lo stanno facendo ora", ha dichiarato il capo della diplomazia russa.
 
Lo sforzo diplomatico in corso è attuato attraverso un canale istituito per prevenire incidenti non intenzionali tra le forze aerospaziali della Russia e quella della coalizione guidata dagli Stati Uniti, ha aggiunto Lavrov. "Ma naturalmente, lo sforzo sarebbe molto più efficiente se, oltre al canale, che ha un programma piuttosto limitato, gli Stati Uniti accettassero di aderire al lavoro di coordinamento sui parametri delle zone di de-escalation", ha sottolineato il diplomatico russo.
 
La discussione è in corso e le parti discuteranno i risultati in un'altra riunione come quella avvenuta ad Astana, che dovrà avvenire presto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti