Netanyahu lancia nuove minacce contro Iran, Siria e Hamas

Descrivendo la situazione nella regione come estremamente tesa e instabile, Netanyahu ha ribadito che Israele utilizzerà il suo diritto a proteggersi da qualsiasi minaccia. In particolare, ha parlato contro la presenza militare iraniana in Siria, un'accusa ripetutamente smentita da Teheran.

28311
Netanyahu lancia nuove minacce contro Iran, Siria e Hamas


Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha minacciato il movimento palestinese di Hamas di non attentare alla sicurezza di Israele, sostenendo che Tel Aviv sia in grado di difendersi con la sua "tremenda potenza di fuoco" che include la forza aerea più forte della regione.
 
"Oggi la nostra aeronautica è al suo apice, con i migliori strumenti, tecnologie, aerei e piloti del mondo. Con capacità difensive e offensive e un'incredibile potenza di fuoco, l'aviazione ha la possibilità di raggiungere brevi distanze e destinazioni lontane a comando". Lo ha dichiarato il primo ministro del regime israeliano, Benjamin Netanyahu ieri durante una cerimonia per i nuovi piloti dell'Air Force israeliana (IAF).
 


Il primo ministro ha sottolineato che la situazione nella regione continua a rimanere pericolosa a causa delle minacce "dell'Islam radicale". "Siamo un'isola in questa regione burrascosa e abbiamo una politica chiara di protezione della nostra sicurezza", ha aggiunto.
 
Ancora una volta il leader del regime di Tel Aviv ha espresso preoccupazione per la politica di Teheran in Siria: "La nostra politica è chiara; non permetteremo all'esercito iraniano di trincerarsi in Siria per farci del male e intraprenderemo forti azioni per impedire lo sviluppo di armi mortali ad alta precisione puntate su di noi", ha affermato
 
All'inizio di dicembre, Netanyahu aveva già minacciato che Israele non avrebbe permesso all'Iran di stabilire una presenza militare in Siria. La sua dichiarazione è arrivata poco dopo che Israele aveva compiuto un bombardamento aereo su un obiettivo in Siria, che alcuni media avevano ipotizzato fosse una base iraniana.
 
Teheran ha ripetutamente negato di avere una base in Siria e di condurre operazioni militari lì, mentre, tuttavia, sottolinea la sua cooperazione con Damasco nella lotta contro i vari gruppi terroristici, incluso l'ISIS-Daesh, ed è uno dei garanti del cessate il fuoco nel paese lacerato dalla guerra, in collaborazione con la Russia e la Turchia.
 
Su Hamas
 
Commentando la situazione nella Striscia di Gaza, Netanyahu ha ribadito che Israele non permetterà o tollererà un'escalation di Hamas. "Useremo tutti i mezzi per difendere la sovranità e la sicurezza di Israele."
 
Israele ha lanciato dozzine di attacchi aerei contro gli obiettivi di Hamas a Gaza di recente, in risposta a un picco di violenza dopo la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale israeliana.
 
La mossa di Trump ha esacerbato le tensioni tra Israele e Hamas, portando ad un intenso commercio di fuoco. L'esercito israeliano ha rafforzato la sua presenza a Gerusalemme e ha condotto operazioni contro Hamas, distruggendo principalmente i loro tunnel militari nella striscia di Gaza. I palestinesi hanno protestato contro la decisione di Trump in tutto il paese e il 12 dicembre Hamas ha annunciato una terza "intifada" contro Israele.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti