PD e Lega in perfetta sintonia su tutti i temi che contano

8179
PD e Lega in perfetta sintonia su tutti i temi che contano


di Jean De Mille


Ormai sui temi che contano - quelli economici - Partito Democratico e Lega marciano in perfetta sintonia. Dopo l'offensiva volta a ribadire l'urgenza del Tav, tanto urgente da giacere ai blocchi di partenza da oltre vent'anni, l'allegra accoppiata rosaverde muove ora all'assalto degli accordi commerciali con la Cina, accampando ragioni geopolitiche che mostrano, una volta di più, il mostruoso mix di ignoranza e servilismo che si è impadronito come un dibbuk delle nostre classi dirigenti.


Senza il bisogno di improvvisare un giudizio universale sulla Cina, senza la necessità di sposarne le politiche in maniera più o meno informata, sarebbe sufficiente una pur modesta conoscenza della nostra storia repubblicana per leggere la questione in termini molto più equilibrati, e sottratti all'isterismo provinciale di questi micropolitici d'accatto.


La politica economica italiana, fin dai tempi di Mattei, fu caratterizzata dalla capacità di intrecciare relazioni vantaggiose anche con paesi esterni all'Alleanza atlantica. Non costituì ostacolo a questa attitudine nemmeno la contrapposizione politica col blocco sovietico, con cui gli esecutivi democristiani avviarono un intenso interscambio. 

Come scrive Alessandro Salacone ne "Le relazioni italo-sovietiche nel decennio 1958-1968":

"Tre furono le principali operazioni commerciali avviate nel decennio 1958-1968: l’accordo con l’ENI per l’importazione di petrolio dall’URSS firmato nel 1960 (che fu rinnovato negli anni seguenti); quello del 1966 con la FIAT per produrre automobili a Togliattigrad; la realizzazione del gasdotto ENI per fornire metano all’Italia dai giacimenti sovietici..."


Eravamo allora di fronte ad una classe dirigente che, pur criticabile e criticata, dimostrava una indubbia capacità di perseguire lo sviluppo economico del paese attraverso una politica complessa e multiforme di relazioni internazionali. A differenza degli gnomi di oggi, incapaci di intravedere un'opportunità e di concepire qualsiasi protagonismo strategico dell'Italia sullo scenario mondiale. Ma attaccati con le unghie a progetti risibili come il Tav, con cui distribuire risorse pubbliche alla parte più parassitaria dell'imprenditoria nazionale, e con cui consegnare a partiti moribondi come il Pd il misero bottino di vecchie e nuove clientele.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti