Siria: Macron ritiene che "sarà necessario parlare" con Assad

Il Presidente francese in un'intervista a 'France 2' ritiene che la priorità sia riportare la stabilità in Siria, dialogando con il suo omologo siriano Assad senza escluderlo in una prima fase dal processo di pace.

22404
Siria: Macron ritiene che "sarà necessario parlare" con Assad


Il presidente francese , Emmanuel Macron, durante un'intervista rilasciata ieri alla rete televisiva statale France 2 ha considerato necessario il dialogo con il capo dello stato siriano, Bashar al-Asad, e con i suoi rappresentanti per porre fine al conflitto di lunga durata che affligge il paese arabo dal 2011.

"La mia posizione è cambiata. Avevamo già deciso di non parlare con Al-Assad ", ha spiegato Macron, aggiungendo che ora vediamo" necessario "negoziare con il presidente siriano, per "raggiungere la stabilità e una pace duratura" nel paese.
 

 
"Bashar al-Assad sarà lì, (...) perché è protetto da coloro che hanno vinto la guerra sul campo, sia l'Iran che la Russia", ha aggiunto l'inquilino dell'Eliseo. Tuttavia, secondo Marcon, ripetendo il solito ritornello"dovrà rispondere per i suoi crimini", precisando che Assad "è il nemico del popolo siriano, l'ISIS è il nemico del popolo francese, se dovessi riassumere i miei pensieri".
 
Macron ha affermato che Parigi, comunque, considera prioritaria la lotta all'ISIS, ritenendo che i terroristi saranno completamente annientati dal territorio siriano tra la metà e la fine di febbraio del prossimo anno.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti