"Un'Europa ridotta in macerie dai burocrati come Dijsselbloem"

2766
"Un'Europa ridotta in macerie dai burocrati come Dijsselbloem"

Jeroen Dijsselbloem, ministro delle Finanze dei Paesi Bassi e presidente dell’Eurogruppo, ha detto alla Frankfurter Allgemeine Zeitung che "i paesi in crisi" dovrebbero attenersi agli obiettivi di disavanzo fissati dalla Commissione europea e mostrare la stessa solidarietà degli stati della zona euro del nord durante la crisi finanziaria.

"Come socialdemocratico, per me la solidarietà è estremamente importante", ha detto Djisselbloem. "Ma quelli che la chiedono hanno anche doveri. Non posso spendere tutti i miei soldi in liquori e donne e poi supplicare aiuto. Questo principio si applica a livello personale, locale, nazionale ed anche europeo ".

 In un comunicato, il governo portoghese ha detto che i commenti di Dijsselbloem erano "assolutamente inaccettabili" e ha chiesto le sue dimissioni.

"Un sacco di persone si rendono conto che il presidente dell'Eurogruppo non è in grado di rimanere alla testa dell'Eurogruppo e il governo portoghese condividide questo punto di vista".

 Il Ministro delle Finanze del Portogallo, Augusto Santos Silva, ha detto che le dichiarazioni di Dijsselbloem erano “molto spiacevolo” e l'ha invitato a dimettersi.

“Sembra che il presidente dell'Eurogruppo abbia speso tutti questi anni senza capire che cosa è realmente accaduto a paesi come il Portogallo, la Spagna o l'Irlanda”, ha detto Silva. Ha aggiunto “Lui non può rimanere come capo dell'Eurogruppo.”

Martedì il  presidente del Partito socialista europeo, Gianni Pittella, ha descritto i commenti del Ministro olandese come "vergognosi e scioccanti."

"Dijsselbloem è andato ben al di là utilizzando argomenti discriminatori contro i paesi dell'Europa meridionale", ha detto. "Non ci sono scuse o ragioni per l'utilizzo di tale linguaggio, soprattutto da qualcuno che si suppone sia un progressista".

Dijsselbloem è presidente dell'Eurogruppo dal gennaio 2013 e è stato rieletto per un secondo mandato nel luglio 2015. Tuttavia, il partito laburista di cui Dijsselbloem è membro è andato molto male alle elezioni della scorsa settimana e lui quasi certamente non rimarrà ministro delle finanze.

Pittella ha detto che "non era la prima volta" che Dijsselbloem ha espresso opinioni ", che sono apertamente in contraddizione con la linea della famiglia progressista europea."

"Mi chiedo se veramente una persona che ha queste credenze può ancora essere considerato adatto ad essere presidente dell'Eurogruppo", ha aggiunto

Il gruppo M5s Europa in una nota: "Dijsselbloem rassegni immediatamente le dimissioni da presidente dell'Eurogruppo: le sue dichiarazioni sui Paesi del Sud sono gravi e vergognose È inaccettabile che il presidente, in carica dal 2013, e con in mano le chiavi della moneta unica, si esprima in questi termini. La visione di Europa di Dijsselbloem è ben evidente nelle politiche di questa Unione: una presunta superiorità economica, morale e anche culturale, dei Paesi del Nord a danno di quelli del Sud. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: un'Europa ridotta in macerie dai burocrati come Dijsselbloem".

 Luis de Guindos, collega spagnolo di Dijsselbloem nelll'Eurogruppo, ha detto che il commento è stato "sfortunato" ma che era sicuro che Dijsselbloem fosse dispiaciuto.  Martedì nel corso di un'audizione del Parlamento europeo  Dijsselbloem non si è scusato per il suo commento "infelice" ribadendo che la solidarietà europea deve basarsi sul rispetto delle regole. Quando Ernest Urtasun, un deputato catalano, ha riletto il suo commento, Dijsselbloem ha detto: "Conosco la mia dichiarazione, è uscita da questa bocca."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti