Venezuela: concetti chiave per comprendere la sentenza del TSJ

12978
Venezuela: concetti chiave per comprendere la sentenza del TSJ



da teleSUR
 

Attraverso due sentenze emesse questa settimana, il Tribunale Supremo di Giustizia (TSJ) ha ribadito che il suo obiettivo principale in ambito costituzionale è preservare lo Stato di Diritto, soprattutto di fronte a chi pretende di disconoscere l’ordinamento giuridico e violare la sovranità nazionale. 

 

Reazioni differenti ha suscitato questa sentenza su scala nazionale e internazionale, Julio Borges, presidente del parlamento, ha parlato di un colpo di Stato e ha esortato a disconoscere il TSJ. Il segretario generale dell’OSA, Luis Almagro, ha definito la sentenza un «autogolpe», poi il Perù ha deciso di richiamare il proprio ambasciatore a Caracas. 

 

Perché il TSJ assume le competenze parlamentari del Potere legislativo 

 

Perché l’Assemblea Nazionale di trova in stato di oltraggio verso il Tribunale Supremo di Giustizia dal 5 gennaio del 2016 e continua in questa condizione perché ha incorporato 3 deputati della cosiddetta ‘Mesa de la Unidad Democratica’ (MUD) eletti nello stato Amazonas, la cui elezione è stata impugnata per brogli.

 

Vi sono registrazioni nelle quali l’allora segretaria del governatore, Victoria Franchi, offriva somme di denaro a gruppi di persone affinché votassero candidati dell’opposizione. Pertanto, il TSJ ha sospeso la proclamazione dei deputati di Amazonas. Tuttavia, l’Assemblea Nazionale li ha incorporati per avere la maggioranza assoluta nel consesso.

 

Quando potrebbe tornare in una situazione di legalità l’Assemblea Nazionale? 

 

La recente misura della Corte Suprema è temporanea e rimarrà in vigore fin quando l’Assemblea Nazionale non convocherà una sessione per accettare la misura del TSJ.

 

Quali sono le funzioni del TSJ venezuelano nel quadro costituzionale?

 

 - Preservare lo Stato di Diritto, soprattutto di fronte a fattori che pretendono di disconoscere l’ordinamento giuridico e violare la sovranità nazionale.

 

- Evitare che il potere legislativo - in stato di oltraggio - colpisca il funzionamento degli altri Poteri Pubblici venezuelani. 

 

- Proteggere il paese da un potere incostituzionale che sollecita l’intervento ostile di potenze straniere. 

 

Come ha avuto luogo la supplenza delle funzioni da parte della Sala Costituzionale?

 

La decisione presa dal TSJ è derivata da una richiesta di interpretazione presentata dalla ‘Corporación Venezolana del Petróleo, S.A.’ (CVP) dell’articolo 33 della Ley Orgánica de Hidrocarburos, in riferimento alla costituzione di imprese miste. che esige l’approvazione dell’Assemblea Nazionale, mentre quest’ultima si trova in una situazione di omissione legislativa. 

 

La Sala Costituzionale del TSJ ha anche ordinato all’Esecutivo di intraprendere quelle misure internazionali necessarie per garantire l’ordine costituzionale, di fronte alle ingerenze che attentano la stabilità democratica del Venezuela, come quelle del segretario generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro, volte a intervenire nel paese. 

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti