Confermate nuove sanzioni alla Russia nonostante gli accordi di Minsk

2486
Confermate nuove sanzioni alla Russia nonostante gli accordi di Minsk

L'Unione europea ha ampliato l'elenco delle persone e delle società o entità raggiunte da sanzioni, aggiungendo 19 persone fisiche e nove persone giuridiche.  La lista nera dell'UE comprende ora 151 cittadini russi e delle regioni orientali dell'Ucraina e 37 società russe. 

Le persone sanzionate sono tre ufficiali militari, due membri della Camera Bassa del Parlamento russo e 14 funzionari e comandanti delle Repubbliche separatiste. Le entità colpite sono otto battaglioni e un movimento pubblico.

Per Aleksey Pushkov, il presidente della commissione per gli affari esteri della Duma di Stato,  le nuove sanzioni dell'UE, approvate il 9 febbraio sono "in contrasto con i risultati di Minsk. Queste sanzioni non risolveranno nulla, ma complicheranno il dialogo politico. " 

"A lungo termine, le sanzioni contro la Russia mettono in pericolo la sicurezza di approvvigionamento dell'Europa", ha osservato Igor Sechin, amministratore delegato del gigante energetico russo Rosneft, in un articolo pubblicato sul Financial Times domenica.
 
Vi è una mancanza di unità all'interno dell'UE sulla necessità di nuove sanzioni con le perdite subite dall' UE nella "guerra delle sanzioni" con la Russia che superano i 21 miliardi di euro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana di Marinella Mondaini Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti