“E perché mai non dovremo avere il nostro programma di droni?”, Barnier

2375
“E perché mai non dovremo avere il nostro programma di droni?”, Barnier

La Commissione europea pubblicherà oggi un documento che spiegherà il suo piano per rilanciare il sistema di difesa militare congiunto dei paesi membri. Il commissario europeo per il mercato interno, Michel Barnier, ha chiesto che l'Europa si liberi dalla dipendenza con Israele e Stati Uniti e si doti di un sistema di droni indipendenti. Secondo Barnier, riporta Euractive, lo scandalo Prism deve aver insegnato ad i paesi membri che bisogna diventare sovrani ed indipendenti nelle questioni di sicurezza. “E perché mai non dovremo avere il nostro programma di droni?”, si chiede il commissario.
Nel giugno scorso l'azienda francese Dassault Aviation, il gigante dell'aero-spazio europeo EADS e l'italiana Finmeccanica avevano dichiarato che un programma congiunto potrebbe permettere all'Europa di colmare il suo deficit”. I tre hanno iniziato a lavorare per la costruzione di un drone MALE (medium-altitude, long-endurance) europeo, che hanno testato con successo nello scorso dicembre. 
Il programma della Commissione sarà discusso dai 28 capi di stato e governi nel prossimo Consiglio di dicembre per un'eventuale approvazione ed inizio dell'iter legislativo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti