La Germania non sblocca il pagamento degli aiuti alla Grecia

1202
La Germania non sblocca il pagamento degli aiuti alla Grecia

La Germania continua il suo ostruzionismo per il pagamento della tranche da 2,5 miliardi di euro alla Grecia, incolpando la lentezza dei tagli nel settore pubblico.
La rata in questione doveva essere pagata ad inizio luglio, ma Atene dovrà aspettare almeno un'altra settimana fino a quando tutte e 22 le “azioni prioritarie” saranno state completate ed il Bundestag potrà dare il via libero definitivo. “C'è un rapporto preliminare della troika che indica come molte delle azioni prioritarie siano state adempiute da Atene, ma altre restano ancora da compiere”, ha dichiarato Hans Joachim Narzynski, un portavoce del ministero delle finanze, in una conferenza stampa di mercoledì 24 luglio. 
Solo dopo che Atene avrà concluso il suo programma di mobilità, ci potrebbe essere il vi libera, comunque non prima del 29 luglio, dopo che la commissione interna del Bundestag abbia dato la sua approvazione. I 2.5 miliardi sono una parte dei 6.8 miliardi di euro che la Grecia dovrebbe ricevere entro la fine di ottobre: ad inizio mese i ministri dell'eurozona hanno deciso per la divisione in rate per collegare ognuna ad obiettivi su tagli e privatizzazioni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti