La Germania voleva un “taglio drastico” sui depositi bancari a Cipro

2363
La Germania voleva un “taglio drastico” sui depositi bancari a Cipro

La Germania voleva un “taglio drastico” sui depositi bancari ed “alcuni quartieri europei” volevano la distruzione di Cipro come centro finanziario. A dichiararlo ieri, come testimone di una commissione di inchiesta creata nel paese, l'ex ministro delle finanze Michalis Sarris, che ha sottolineato come Nicosia non avesse nessuna alternativa dopo l'Eurogruppo di marzo e tutti gli sforzi per salvaguardare i depositi non assicurati si sono rilevati vani. 
Il primo accordo di marzo è stato poi rigettato dal Parlamento dopo un weekend di enormi tensioni nel paese e si è arrivati ad un nuovo memorandum che ha visto il fallimento della seconda banca del paese Laiki e la sua fusione con Bank of Cyprus. Prima del voto di marzo, riporta Sarris, gli ufficiali della Commissione e del Fmi hanno minacciato direttamente il governo, suggerendo come un voto negativo avrebbe alzato la tassa sui depositi non assicurati dal 9,9% al 15,6% per i depositi superiori ad i 100 mila euro. “L'illegalità è stata la loro”, ha dichiarato Sarris secondo il resoconto che fornisce oggi Cyprus Mail.
Al primo Eurogruppo in cui si è discussa la possibilità del salvataggio, conclude Sarris, la delegazione cipriota ha sostenuto come tassare i risparmi delle persone equivaleva ad un furto di proprietà, diritto tutelato dalla costituzione e dalla Convenzione europea dei diritti umani. La risposta dei futuri creditori internazionali: “le costituzioni sono approvate e possono essere modificate”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti