"La Germania vive in uno strano universo parallelo". Martin Wolf

1593
"La Germania vive in uno strano universo parallelo". Martin Wolf

Riprendendo le parole della scorsa settimana di Wolfgang Schäuble, in cui il ministro delle finanze tedesco accusava i critici delle politiche europee di vivere in un “universo parallelo”, il capo editor delle questioni finanziarie del Financial Times, Martin Wolf, scrive di preferire quello al "mondo inquietante" dove vive Schauble.
Esiste la possibilità che i paesi membri dell'eurozona ritornino ad un'economia sana in un tempo ragionevole? La risposta del Columnist del FT è chiaramente no senza abbandonare prima l'attuale filosofia tedesca. Un grande paese con un immenso surplus strutturale di partite correnti non esporta solo prodotti, ma esporta anche bancarotta e disoccupazione, in particolare se il corrispondente flusso di capitali consiste in debito a breve termine. Il livello di allerta per un surplus di partite correnti è del 6% del PIL, indipendentemente dal peso dell’economia di un paese. La Germania è al 5,9%.
Quello che sta accadendo, prosegue Wolf, è che l’eurozona sta cercando di diventare una Germania allargata. Un mix di produttività crescente (che si ottiene solo con maggiore disoccupazione date le circostanze attuali)  e una domanda in contrazione hanno portato le economie più vulnerabili a ricercare un riequilibrio esterno . Allo stesso tempo, la Germania sta reindirizzando i suoi surplus fuori dall’eurozona, esportando la bancarotta in qualche altra parte del mondo. Queste politiche di “beggar-my-neighbour” sono in contrasto con gli obblighi dell’eurozona all’interno del gruppo del G20.
Ed il peggio è che questa politica non può funzionare per due motivi: l’eurozona è davvero troppo grande per riuscire a ottenere una crescita basata solo sulle esportazioni, come ha fatto la Germania; e, secondo, l’euro di sicuro finirà per apprezzarsi ulteriormente, comprimendo così ancor di più le economie meno competitive.
Niente di tutto questo, per quel che posso giudicare, sembra avere importanza all’interno dell’universo del signor Schäuble, dove la ricerca della competitività non viene mai riconosciuta come il gioco a somma zero che in realtà è, se i problemi di domanda vengono completamente ignorati.
L’eurozona sopravviverà? Nessuno può dirlo con certezza ma sicuramente, conclude Wolf, non è questo il mondo in cui bisognerebbe condurre il progetto più ambizioso dell’Europa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina? di Marinella Mondaini Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti