La Troika minacciò di far fallire l'Irlanda se non avesse accettato il programma. Lo rivela il Governatore della BCE

2875
La Troika minacciò di far fallire l'Irlanda se non avesse accettato il programma. Lo rivela il Governatore della BCE


Alti funzionari della Banca Centrale Europea (BCE) e dell'Unione Europea hanno minacciato direttamente, in una video-conferenza, l'Irlanda di bancarotta qualora il governo avesse tentato di non ripagare i creditori e non avesse accettato il programma di salvataggio. Lo rivela il governatore della Banca centrale, Patrick Honohan, in una dichiarazione rilasciata per un nuovo libro "Brian Lenihan: In Calm and Crisis"  - sull'ultimo mandato dell'ex ministro delle finanze Brian Lenihan. "Lo staff della Troika disse a Brian in termini categorici che "bruciare" i creditori avrebbe significato rinunciare al programma e che, di conseguenza, questo non sarebbe stato consentito", scrive Honohan. "Per una qualche ragione, hanno aspettato fino a dopo questa prova di forza per informarmi di questa decisione, che a quanto pare era stata presa durante una teleconferenza di altissimo livello a cui nessun rappresentante irlandese era stato invitato". Lo riporta il Sunday Independent.
 
In un estratto, Honohan rivela poi che la Troika stava considerando l'opzione di "bruciare" alcuni creditori senior nella trattative che seguirono la richiesta di salvataggio dell'Irlanda. Honohan sostiene che la riluttanza del governo a fare richiesta del programma spiega la sua drammatica intervista al programma radiofonico di RTE Morning Ireland il 18 novembre 2012, in cui affermò che l'Irlanda sarebbe finita in un piano di salvataggio, non rendendosi conto che gli altri ministri non erano stati tenuti al corrente di quanto stava accadendo. "Le cose erano arrivate ​​al punto in cui, se egli fosse rimasto in silenzio sulla situazione, la Banca Centrale non solo avrebbe fallito nella propria responsabilità di usare una comunicazione tempestiva per preservare la fiducia, ma avrebbe anche distrutto la legittima aspettativa di fiducia nella banca del pubblico irlandese, senza inganni od omissioni", scrive il dottor Honohan.
 
E' l'ultima, l'ennesima, prova di come agisce Bruxelles e Francoforte e del rispetto che hanno dei governi democraticamente eletti.  
 
 
Per la traduzione completa dell'articolo del Sunday Telegraph si rimanda a Voci dall'estero

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti