Gianni Cuperlo: "Economisti, giuristi, storici, filosofi ragionino insieme sul futuro dell'euro"

4411
Gianni Cuperlo: "Economisti, giuristi, storici, filosofi ragionino insieme sul futuro dell'euro"


Intervenendo al Convegno "L'Italia può farcela?" di A-simmetrie, Gianni Cuperlo ha dichiarato: "Ho un handicap non da poco in un dibattito del genere: sono un esponente del PD".

Il deputato di riferimento della cosiddetta minoranza di sinistra del partito guidato da Renzi ha aggiunto: "le questioni poste da Bagnai e Giacché sulla moneta unica sono serissime e la politica non può farsi delle domande. La tradizione del nostro paese con il cosiddetto vincolo esterno è storico. Siamo arrivati ad un passaggio dramatico nel 1991: non capisci la storia dell'Europa se non affronti la questione tedesca. La moneta unica è divenuta lo strumento di quel passaggio". 

"Avevamo avuto un'economia mista e poi successe qualcosa che mi ha colpito leggendo le memorie di Guido Carli che negoziò il trattato di Maastricht per l'Italia: c'è un impianto che si occupa solo della stabilità dei prezzi. C'è un impianto liberista che è alla base del collasso attuale". "Sono convinto che il limite della sinistra di oggi sia stato utilizzare una retorica europeista come scudo, ma la retorica dell'Europa di ieri, che è stato alla base un progetto miracoloso che non hanno fatto i banchieri ma la politica". La retorica dell'europeismo ha offuscato la possibilità per la politica di affrontare alla base la crisi degli ultimi sei anni. 

Riprendendo il dramma della Grecia Cuperlo dichiara come bisognava dire di no. La politica e non solo doveva dire di no. Esattamente come Keynes fece a Versailles quando si alzò e se ne andò dicendo che le riparazioni contro la Germania sarebbero la fine e deflagrazione dell'Europa. 

"L'euro è sostenibile economicamente e per la democrazia? La sovranità monetaria e politica non riguarda solo l'Europa, ma tutte le democrazie sviluppate che stanno spostando il potere dal Parlamento al governo. Come si esce? Un conflitto interno che imponga la fine dello scambio tra flessibilità e riforme strutturali (riduzione dei salari e la riduzione dei diritti dei lavoratori). Non lo possiamo permettere come forza di sinistra", ha proseguito Cuperlo. "L'uscita dall'euro? Non mi avventuro su questioni economiche. La questione dell'Europa e della moneta deve essere ora affrontata da economisti, storici, giuristi, filosofi. E' tempo di mescolare il sapere che possa permetterci di immaginare al paese e all'Europa come lo immaginiamo tra vent'anni", ha concluso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti