Giappone: il modello da seguire

L'Abenomics l'antidoto al vittimismo economico che sta distruggendo l'occidente

2440
Giappone: il modello da seguire

Dopo esser stato un modello economico temuto, il Giappone era caduto in una stagnazione senza fine, presagio di quello che sta accadendo oggi in occidente. In Japan the Model, Paul Krugman sottolinea come l'esperimento in Giappone intrapreso dal governo Abe ha fatto tornare al centro del dibattito le politiche di Tokyo come punto di riferimento possibile per il resto del mondo.
L'“Abenomics” — lo stimolo fiscale e monetario adottato dal governo del primo ministro  Shinzo Abe — rappresenta in termini economici tutto ciò che l'occidente ignora, preferendo arrendersi al vittimismo ed al disfattismo economico. In America, ci sono oggi quattro volte i disoccupati di lungo periodo rispetto all'inizio della crisi, ma i Repubblicani si preoccupano solo di scandali falsi ed è passato diverso tempo da quando il presidente Obama ha parlato in modo combattivo sul rilancio dell'occupazione. Ma almeno, gli Stati Uniti hanno ripreso parzialmente il sentiero della crescita. L'economia europea è entrata invece in recessione, scegliendo una politica simile a quella del periodo tra il 1929 ed il 1935. Nonostante questo, non c'è nessun accenno ad un cambiamento significativo di politica economica: nella migliore delle ipotesi ci si può aspettare solo un rilassamento dei programmi “selvaggi” che Bruxelles e Berlino stanno imponendo sulle nazioni debitrici.
Sarebbe facile, prosegue il premio Nobel per l'economia, per il Giappone usare le stesse scuse utilizzate in occidente – invecchiamento della popolazione, i problemi strutturali dell'economia; il debito immenso (molto maggiore di quello in Grecia) – ma il governo Abe ha presente che questi pretesti, utilizzate in passato da Tokyo, hanno portato solo alla stagnazione perenne. Uno stimolo di breve termine non curerà certo tutti i problemi economici del Giappone, ma, se portato a compimento, può essere il primo passo di un futuro più roseo. 
Ma sta funzionando l'Abenomics? La risposta di Krugman è che troppo presto per dirlo: ma i primi segnali sono buoni ed il crollo del Nikkei di giovedì non cambia il giudizio.
La prima buona notizia è l'importante crescita economica nel primo quarto dell'anno – molto superiore rispetto agli Stati Uniti, mentre quella europea continua a crollare. Nel frattempo, le azioni sono aumentate consistentemente e lo Yen si è svalutato, una notizia eccellente per un paese export-led come il Giappone. Alcuni economisti hanno espresso allarmi sui tassi d'interesse a lungo termine, anche se sono oggi sotto l'1%. Ma la combinazione di un aumento dei tassi d'interesse e quello dei mercati azionisti sono segnali di ottimismo, non motivi di preoccupazione sulla solvenza giapponese.
Il crollo del Nikkei è solo un piccolo arresto in questo quadro di ottimismo. Del resto, le azioni sono ancora superiori al livello dello scorso anno ed in riferimento al Black Monday del 1987, quando le azioni americane sono crollate di oltre il  20% per nessuna ragione e la ripresa economica non ne ha sofferto affatto. 
Per tutte queste ragioni, conclude Krugman, il verdetto sugli sforzi del Giappone è positivo e rappresenta un antidoto alla letargia attuale dell'occidente, perso nel suo inutile vittimismo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti