La Grecia inizia a confiscare i depositi dei "piccoli debitori"

Il controllo dei capitali è sempre più una realtà

5122
La Grecia inizia a confiscare i depositi dei "piccoli debitori"


La scorsa settimana, il governo greco ha emanato un decreto che obbliga i governi locali a trasferire denaro in eccesso alla banca centrale in modo che Atene possa pagare pensioni, stipendi, e il FMI. Il governo contra di ottenere un tesoretto di 2,5 miliardi per aiutare a mantenere il paese a galla, mentre il " dilettantesco, perditempo, giocatore d'azzardo" Ministro delle Finanze del paese cerca di trovare una sorta di terra di mezzo con i suoi omologhi europei e, il primo ministro Tsipras gioca tutte le sue carte, incluso un incontro a margine del Consiglio europep con Merkel e la wild card dell'accordo con Gazprom (che potrebbe far presagire il temuto "pivot russo").  
 
Se la "temporanea" requisizione delle riserve dei  governi locali costituisce ciò che in molti hanno definito "morbidi controlli sui capitali", ora abbiamo la prima prova che la variante più "dura" potrebbe essere arrivata perché, come riporta Kathimerini, i debitori greci stanno vedendo i loro depositi sequestrati:
 
Mentre le finanze del paese raggiungono un punto critico, le autorità fiscali hanno iniziato a sequestraree i depositi dei piccoli debitori.
 
Non erano disponibili dati per quanto riguarda il nuovo giro di vite, ma i casi di debitori presi di mira includono un cittadino con un debito di soli 200 euro.
 
Il conto bancario di un uomo in questione è stato congelato e poi riaperto una volta che si è accertato che aveva pagato i suoi debiti. In diversi casi, tra cui quello di un cittadino con un debito di € 24.000, ufficiali giudiziari si dice che hanno usato le minacce per sequestrare il denaro.  
 
La prima indicazione che la Grecia potrebbe presto essere una nuova Cipro, commenta ZeroHedge,. Come promemoria, Citi ora dice controlli sui capitali probabilmente avranno un ruolo in qualunque "risoluzione" (se si vuole chiamare così) della situazione greca, a meno di un risultato migliore delle ipotesi, che sembra estremamente improbabile. Come promemoria, ecco cosa succede in caso di "Grimbo ":
 
In teoria una corsa alle banche potrebbe innescare controlli sui capitali domani. 
 
La mancanza di un accordo potrebbe anche ad un certo punto essere associato a controlli sui capitali e limiti vincolanti in materia di accesso ELA. Rispetto allo scenario precedente, i controlli sui capitali (un mix di bank holiday, restrizioni di ritiro, restrizioni sulle operazioni esterne) sono suscettibili di essere più ampi e più lunghi..
 
Nel frattempo, non ogni governatore locale è particolarmente entusiasta di girare le riserve allo Stato. Ecco Kathimerini di nuovo:
 
Il sindaco di Aristoteli in Halkidiki, nella Grecia settentrionale, si è dimesso venerdì, adducendo motivi personali.
 
Secondo il decreto  le riserve degli enti locali saranno utilizzati per "coprire le necessità urgenti dello Stato, pari a 3 miliardi di euro nei prossimi 15 giorni. "  
 
Tsipras si inconterà martedì con il Governatore dell'Attica Rena Dourou, che era in visita negli Stati Uniti la scorsa settimana.
 
Il mese scorso la Regione Attica ha donato 80 milioni di euro allo Stato
 
Anche le università sono oggetto  del decreto e i rettori si sono incontrati nel fine settimana per discutere la loro risposta. I direttori degli istituti tecnici si incontreranno oggi
 
Se gli studenti diventano irrequieti, è veramente tutto, conclude ZeroHedge

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti