Il mondo è “imbottito” di 16.370 armi nucleari ma solo Cuba chiede con forza di vietarle

Il fisico Agostinelli: “Gli Stati detentori di armi nucleari si ritengono padroni del Trattato di non proliferazione e non lo attuano”. Austria unica a rompere la posizione allineata alla Nato dell'UE

4952
Il mondo è “imbottito” di 16.370 armi nucleari ma solo Cuba chiede con forza di vietarle


di Evey Hammond
 
Viviamo in un mondo “imbottito” di armi nucleari, all’incirca 16.370, una quantità capace di distruggere ben oltre l’intero pianeta Terra. Eppure il processo di disarmo è oggi al palo, nel silenzio della stampa italiana. A dimostrarlo è anche l’esito della conferenza per il riesame del Trattato di Non proliferazione nucleare (Tnp) che, dal 28 aprile al 22 maggio, ha riunito a New York 190 Paesi che hanno firmato il trattato. Dopo oltre un mese di trattative, la conferenza si è conclusa senza che venisse approvato un documento finale. Un segno di rottura che potrebbe portare a una svolta verso un mondo libero dalle armi atomiche, secondo le associazioni disarmiste, mentre a parlare di insuccesso è il governo italiano che continua a considerare il Tnp come  “la pietra miliare del regime globale di non proliferazione nucleare”. 
 
A raccontare a l’AntiDiplomatico le ultime fasi delle negoziazioni a Palazzo di Vetro a New York è Mario Agostinelli, già ricercatore chimico-fisico per l’Enea presso il Centro di rircerca di Ispra e disarmista per l’associazione Energia Felice, e presente alle Nazioni Unite tra la stampa.  “Il clima è stato segnato dalla divisione fra gli Stati detentori di arsenali nucleari che hanno firmato in Tnp (ovvero Russia, Usa, Gran Bretagna, Francia e Cina), con il codazzo dei loro alleati totalmente defilati, come purtroppo l’Italia – riferisce Agostinelli -, e, sul fronte opposto, tre gruppi di Paesi che, con accenti diversi, hanno posto il problema del nucleare come una “questione umanitaria” in quanto il possesso di armi nucleari è una violazione del diritto umanitario e quindi non una questione di “legittimità”, bensì un’infrazione al diritto internazionale. La richiesta di questi Stati è identificabile in tre Paesi-capofila: Cuba con la posizione più netta, Brasile con una posizione intermedia, Austria con una posizione più morbida, ma forse più significativa perché rompe con la posizione ufficiale dell’Unione Europea, rappresentata dall’Alto rappresentante per la Politica Estera Federica Mogherini, completamente allineata alla Nato”.
 
“La richiesta di questi Stati all’Onu è stata quella di fissare tutte le verifiche, le scadenze temporali affinché nei Paesi “nucleari” si raggiunga uno stato di “non possesso” nucleare - continua Agostinelli-, in un percorso, seppur complesso e con ricadute economiche, politiche e militari, nel quale si realizzerebbe tuttavia il massimo di cooperazione a livello mondiale e si tradurrebbe il Tnp in un autentico processo di disarmo nucleare totale”. “Cuba ha con forza condannato l’ammodernamento degli arsenali nucleari, affiancata dai Paesi dell’America Latina, messo in atto da alcuni Paesi”, osserva lo scienziato ricordando che “in quelle stesse ore in Italia il ministro delle Difesa italiano Roberta Pinotti confermava  l’acquisto di tutti i cacciabombardieri F-35, gli unici velivoli in grado di teleguidare le bombe atomiche e oggi in fase di ammodernamento nelle basi militari Usa in Italia, a Ghedi e Aviano”. 

Sempre Cuba ha chiesto una zona denuclearizzata in Medio Oriente, con l’appoggio, in questo caso, del governo italiano a nome del sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, spiega ancora Agostinelli, “L’Avana ha avanzato anche la richiesta dell’eliminazione dal 2015 delle ami nucleari entro 20 anni, una posizione radicale a favore del disarmo, rispetto alla quale il Brasile ha tentennato sulla definizione di una data”. Notevoli, secondo il fisico, gli sforzi dell’ “Austria che ha raccolto il massimo di adesioni attorno ad un documento (l’ “Humanitarian Pledge”, ndr) che elimina la lacuna giuridica per la proibizione e l’eliminazione delle armi nucleari, e sostiene che le riduzioni non costituiscono disarmo a meno che non siano intraprese nell’ambito di un quadro per l'eliminazione totale”.  
 
Sul fronte opposto, rifersce ancora Agostinelli, “gli Stati dotati di armi nucleari hanno invece continuato a respingere l’idea che sia necessario qualcosa di più che le riduzioni che hanno già intrapreso o che hanno promesso intraprenderanno in futuro. Evidentemente non ritengono il loro continuo possesso di armi nucleari come in contrasto con il Trattato, anzi, vedono il Tnp come il ‘loro’ trattato”. Con il risultato che dal 1945, anno in cui il trattato fu siglato, altri 4 Stati si sono dotati di armi nucleari (India, Pakistan, Israele e Corea del Nord) e i cinque Stati detentori firmatari del Tnp, sebbene abbiano dismesso alcune bombe nucleari obsolete, sono in fase di riarmo. Gli esperti calcolano, altresì che  almeno altri 44 Paesi sono attualmente in grado di procurarsi in tempi brevi l’arma nucleare. 
 
“A Palazzo di Vetro tutto faceva presumere che si sarebbe arrivati a un vuoto compromesso in cui il trattato avrebbe promesso grandi impegni che ma di fatto avrebbe chiuso la strada alla prospettiva del diritto umanitario e del disarmo totale – conclude Agostinelli -. Non è andata così: si è verificato un fatto nuovo, che risiede nel rifiuto della maggioranza dei Paesi di stare al gioco dei possessori degli arsenali nucleari e di non aver accettato il documento finale. Ritengo, inoltre, che il vero risultato di questa conferenza sarà l’ “Humanitarian Pledge”, i cui contenuti sono stati sostenuti con forza dai Paesi latinoamericani, da Cuba e dal Sudafrica, e sono finalizzati alla definizione di un nuovo strumento legalmente vincolante che bandisca le armi nucleari”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti