Monsignor Capucci: “Dobbiamo lavorare con chi sulla terra lavora per la pace in Medio Oriente: Hezbollah e Iran“

Sit in davanti al Parlamento organizzato da Rete no War per chiedere che l’Italia si dissoci dalla guerre in Siria e nello Yemen

2592
Monsignor Capucci: “Dobbiamo lavorare con chi sulla terra lavora per la pace in Medio Oriente: Hezbollah e Iran“

Si sono ritrovati sotto il Parlamento martedi pomeriggio per chiedere che l’Italia si dissoci dalla guerre in Siria e nello Yemen, che metta fine all’embargo contro la Siria e alle forniture di armamenti all’Arabia Saudita. Buona parte degli scenari di crisi e di guerra che investono il Medio Oriente sono state le corde su cui hanno suonato la loro protesta gli attivisti della Rete No War di Roma


Guerre che stanno entrando ormai dentro casa con le colonne di rifugiati in fuga dal terrore e giunti nel cuore dell’Europa. Al sit in erano presenti gli yemeniti, vittime di una guerra punitiva e devastante scatenata dall’Arabia Saudita nel completo silenzio della comunità internazionale (la distruzione di Sanaa, patrimonio dell’Unesco, ha scandalizzato meno delle distruzioni di Palmira da parte dell’Isis), c’erano le donne siriane, ancora incredule di come il mondo della sinistra non abbia compreso a fondo l’aggressione contro la Siria.

C’era anche Monsignor Capucci, al quale i 95 anni di età non impediscono di parlare ancora chiaro e forte contro le guerre. Capucci ha ringraziato pubblicamente Hezbollah ed Iran "coloro che aiutano a creare la pace in Siria, Iraq e Yemen" ed ancora: “Dobbiamo lavorare con chi sulla terra lavora per la pace in Medio Oriente“ ha affermato l’arcivescovo di Gerusalemme in esilio da decenni in Italia per il suo sostegno alla causa palestinese.

Gli attivisti della Rete No War si alternano al microfono, cercano e trovano la sintonia con un gruppo di vigili del fuoco precari che stanno manifestando sotto Montecitorio contro i tagli ad un servizio pubblico essenziale. Miliardi alle spese e alle missioni militari e poi si tagliano fondi a chi assicura la sicurezza della gente e del territorio. 
 
Qualcosa si muove anche dentro il Parlamento, prima il capogruppo del M5S della Commissione Affari esteri Manlio Di Stefano, poi il senatore del M5S Cotti si sono confrontati con gli attivisti No War sotto Montecitorio. Di Stefano ha anunnciato che è stata presentata proprio in giornata una risoluzione che chiede “la cancellazione dell'embargo alla Siria e una durissima reazione dell'Unione Europea verso chi, nell'ombra, aiuta l'ISIS in chiave anti Assad”.

Dentro una cronaca quotidiana che parla molto dei rifugiati arrivati in Europa ma mai delle cause della loro tragedia, che dà per assunta l’opzione dei bombardamenti salvifici sulla Siria, così come eri in Libia e prima ancora in Iraq, gli attivisti No War hanno “lanciato il cuore oltre l’ostacolo” scegliendo di andare a manifestare sotto Montecitorio.

Ma è solo il primo step, già si sta lavorando a preparare la manifestazione nazionale del 24 ottobre a Napoli contro le manovre militari della Nato “Trident Juncture”. L’entità delle manovre le collocano assai oltre il limite della routine. Gli scenari di crisi hanno bisogno di drammatici giochi di guerra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi di Michelangelo Severgnini Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti