"In Europa commessi gli stessi errori degli anni '30". Paul De Grauwe
"Nulla è irreversibile in economia, nemmeno l'euro. Possibile fine politica"
7687
di Alessandro Bianchi
Paul De Grauwe. Professore di Politica economica alla London School of Economics. Ha ricoperto importanti incarichi all'interno del FMI e della Bce. Autore di Economia dell'Unione Monetaria
- In un suo studio recente, Design Failures in the Eurozone: Can they be fixed?, ha dimostrato come l'Unione monetaria europea non sia riuscita ad uniformare le cosiddette dinamiche di espansione e arresto – “boom and busts” - anzi la sua presenza ha di fatto amplificato gli effetti negativi per i singoli paesi membri. Ci può spiegare meglio le ragioni?
Paul De Grauwe. Professore di Politica economica alla London School of Economics. Ha ricoperto importanti incarichi all'interno del FMI e della Bce. Autore di Economia dell'Unione Monetaria
- In un suo studio recente, Design Failures in the Eurozone: Can they be fixed?, ha dimostrato come l'Unione monetaria europea non sia riuscita ad uniformare le cosiddette dinamiche di espansione e arresto – “boom and busts” - anzi la sua presenza ha di fatto amplificato gli effetti negativi per i singoli paesi membri. Ci può spiegare meglio le ragioni?
Ripeto spesso come la zona euro, al momento della sua creazione, appariva come una bella villa in cui tutti gli europei volevano entrare. Ma era una villa che non aveva un tetto. Quindi, fino a quando il tempo è stato buono, abbiamo continuato a voler restare tutti al suo interno, ma ora che il tempo è pessimo cresce la voglia di scappare.
In quello studio, in particolare, prendevo a riferimento uno dei fallimenti di progettazione, riguardante le dinamiche endogene interne all'Unione delle espansioni – “boom” – ed arresti – “busts” – dimostrando come la partecipazione alla zona euro abbia reso gli Stati “nudi” dalle vecchie protezioni ed in balia di effetti molto più ampi dei normali cicli tipici di tutti i sistemi capitalistici.
Nella zona euro le politiche monetarie sono centralizzate, ma il resto delle misure macroeconomiche rimangono nelle mani dei governi nazionali, producendo dinamiche peculiari e senza costrizioni per l'esistenza di una moneta unica. Come risultato, la dinamica dei “booms and bust” non può convergere a livello della zona euro, ma, al contrario, l'esistenza di un'unione monetaria ne amplifica l'ampiezza a livello nazionale, perché il tasso d'interesse è uguale per tutti i paesi membri. Ed è un tasso troppo basso per i paesi che registrano l'espansione e troppo alto per i paesi in recessione: quando Spagna, Irlanda e Grecia hanno incominciato a registrare alti tassi di crescita, anche l'inflazione ha chiaramente seguito il passo. Tuttavia, restando lo stesso il tasso d'interesse nominale deciso dalla Bce, il tasso d'interesse reale era, per quei paesi, eccessivamente basso, aggravando l'arresto e le conseguenze dell'esplosione della bolla creditizia alimentata dall'afflusso dei capitali dal nord Europa. L'opposto è accaduto per i paesi con bassa crescita o in recessione. L'Unione monetaria ed un solo tasso d'interesse, quindi, amplificano questi effetti distorsivi per le economie nazionali.
- Professore in diversi suoi scritti aveva anticipato come l'austerità imposta ad i paesi europei avrebbe peggiorato e non certo migliorato l'andamento del rapporto debito/Pil. Esattamente quello che è successo. Ed ora la zona euro è anche molto vicina ad entrare in una pericolosissima spirale deflattiva. Si può dire che le autorità siano riuscite nell'impresa di commettere esattamente gli stessi errori degli anni '30?
Dobbiamo essere molto precisi a proposito e differenziare la situazione americana da quella europea. Negli anni'30, gli errori erano stati commessi sia dalle autorità governative che hanno applicato politiche di austerità in una fase depressiva in cui era necessario dare stimolo alla domanda interna; ed anche da quelle monetarie, che hanno frenato l'accesso al credito all'economia reale, producendo un drammatico circolo vizioso deflattivo. Oggi, abbiamo governi che nella fase recessiva o di ripresa stagnante hanno deciso di commettere lo stesso errore con politiche di austerità, ma la Fed, ben conscia degli insegnamenti della Grande Depressione, negli Stati Uniti ha agito con misure straordinarie, efficaci nel ridare ossigeno all'economia e porre un freno a quegli stessi rischi di deflazione.
Al contrario, la Banca centrale europea continua a non rifornire l'economia del credito necessario. La Bce dovrebbe intervenire pesantemente per comprare i titoli governativi a rischio e gli asset tossici in mano alle banche per alleviare la situazione deflattiva ormai presente nei paesi del sud. Ma non lo sta facendo e quindi si, per l'Europa, possiamo affermare che tutte le autorità, governative e monetarie, stanno commettendo gli stessi errori che sono stati fatti negli anni '30.
- Dopo aver sbagliato tutte le previsioni negli ultimi cinque anni, quelli che Paul Krugman definisce “austerici” continuano a guidare il dibattito economico e le loro scelte, come è il caso del ministro dell'economia italiano Saccomanni, ad influire sulla vita di milioni di cittadini. Come lo ritiene possibile?
Anche io me lo domando spesso e non riesco proprio a comprendere come, ancora oggi, la voce degli “austerici” continui ad essere così forte nel dibattito. Individuo due ragioni principali che penso possano aiutare a costruire una risposta: da un lato c'è l'idea molto radicata in un gran numero di persone che tutto ciò che è collegabile all'azione di governo sia cattivo per definizione, in particolar modo per quel che riguarda il debito: nessun paese, secondo questa visione, dovrebbe averne uno e tutti dovrebbero impegnarsi ad eliminarlo il prima possibile. Per chi conosce e studia l'economia si tratta chiaramente di un'impostazione molto stravagante, ma è l'opinione di un numero ampio di politici, dalle cui scelte dipendono la vita di milioni di cittadini.
In secondo luogo, vi è l'atteggiamento delle nazioni creditrici, in particolare nell'Europa settentrionale, che hanno chiarito che rivogliono indietro i loro soldi dalle banche dei paesi dell'Europa meridionale, dove hanno massicciamente investito, nel minor tempo possibile. Questi paesi, la Germania in primis, hanno il potere politico dalla loro, hanno imposto il modello economico dell'austerità e si stanno battendo per la loro prosecuzione.
- Il suo libro sulla politica monetaria europea è tra i più studiati nelle università di tutto il mondo e nessuno più di Lei ci può aiutare a capire meglio l'azione attuale della Bce nel contesto della crisi. Giudica, in particolare, il programma Omt sufficiente ad arginare il rischio di implosione della zona euro e ritiene corrette le argomentazioni di coloro che chiedono l'avvio immediato di misure straordinarie come il Quantitative Easing?
Continua a leggere. La seconda parte dell'Intervista al Prof. paul De Grauwe sulle scelte che dovrebbe intraprendere l'Italia ed una previsione sulla tenuta dell'euro: http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=6&pg=6508
Continua a leggere. La seconda parte dell'Intervista al Prof. paul De Grauwe sulle scelte che dovrebbe intraprendere l'Italia ed una previsione sulla tenuta dell'euro: http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=6&pg=6508