Dopo Obama, dopo le multinazionali finanziarie è il turno del governo tedesco a minacciare il popolo britannico sul Brexit

Ancora un volta il partito unico europeista dà il meglio di sé

4202
Dopo Obama, dopo le multinazionali finanziarie è il turno del governo tedesco a minacciare il popolo britannico sul Brexit

 
di Giorgio Cremaschi
 
Contro il popolo britannico che dai sondaggi pare orientato a far vincere il "Leave" cioè il Si alla Brexit, si è scatenato un bombardamento economico di avvertimento.

Le multinazionali della speculazione finanziaria hanno organizzato un crollo controllato delle principali Borse. Questa manovra è stata accompagnata da una comunicazione a reti mondiali unificate ove si spiegava che questa caduta del valore dei titoli era solo un piccolo assaggio di ciò che accadrebbe se i britannici decidessero di lasciare l'Unione Europea.

Al coro di banche, confindustrie varie, multinazionali, agenzie di rating , ha aggiunto il suo acuto finale il ministro delle finanze germanico Schauble. Il ministro più potente d'Europa, colui che ha ridotto la Grecia a colonia della Troika, ha minacciato brutalmente i britannici. Se sceglierete di stare fuori, non avrete nessun accordo con noi, sarete considerati meno dell'Albania.

A queste minacce hanno fatto eco in Gran Bretagna Cameron e le élites di destra e sinistra che sostengono il "Remain", amplificando quelle minacce e trasformandole in punizioni bibliche pronte a scatenarsi sui cittadini britannici che scegliessero la Brexit. 

Ancora un volta il partito unico europeista dà il meglio di sé. È significativo che quando i popoli minacciano di mettere in discussione la costruzione europea che li schiaccia, la risposta non sia mai sul terreno della democrazia. Se i popoli fanno sul serio la UE e chi la sostiene dimenticano immediatamente tutta la liturgia dei diritti umani che si dispiega normalmente per i gonzi e passano subito al sodo: se non state con noi vi distruggiamo a colpi di spread! 

Non c'è nulla che riesca a dimostrare la natura antidemocratica di fondo della Unione Europea come i referendum su di essa. È accaduto un anno fa in Grecia, anche allora tutte le minacce erano contro il libero voto del popolo. Schauble allora sostenne che un No democratico dei greci non avrebbe avuto alcun valore, perché in Europa vale solo l'obbedienza al potere economico e finanziario e alle sue leggi. I greci resistettero e votarono No lo stesso, ma il loro governo tradì quel voto. 

Ora i britannici sono allo stesso punto dei greci e anche se sono un popolo più grande in un paese ben più forte, sono soggetti alle stesse minacce autoritarie. Sapranno resistere ad esse? Non lo sappiamo anche se è significativo che proprio mentre Schauble faceva le sue dichiarazioni, uno dei leader storici del Labour, Skinner, si pronunciava a favore della Brexit nel nome della democrazia e dei diritti del lavoro. Aggiungendosi così al glorioso sindacato dei trasporti RMT e a tanti militanti di base politici e sindacali che rifiutano la subalternità blairiana del gruppo dirigente Labour. 
Oramai è chiaro che in Gran Bretagna , non c'è solo la destra populista contro la UE, ma un fronte sempre più vasto di forze radicali, progressiste, populiste di sinistra. 
 
Riuscirà il popolo britannico a resistere alle minacce? Non lo sappiamo ma lo speriamo. Anche in questa battaglia d'Inghilterra sono in gioco i destini di tutto il continente Se i britannici voteranno in pace il Si alla Brexit, aiuteranno tutti i noi come fecero in guerra nel 1940, quando resistettero ai bombardamenti veri e risposero ad essi con il coraggio dei piloti degli Spitfire.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti