Ex ufficiale statunitense consiglia agli USA di "stare zitti" e di non criticare l'operazione russa in Siria

Secondo un ex colonnello statunitense, gli attacchi aerei Usa avviati fare un anno fa contro l'Isis, in Siria, sono stati un fallimento totale, per questo motivo Washington dovrebbe "star zitta" e non criticare l'offensiva russa contro l'organizzazione terroristica.

4610
Ex ufficiale statunitense consiglia agli USA di "stare zitti" e di non criticare l'operazione russa in Siria

Il mito che Washington stia combattendo l'Isis è stato smascherato, come è stato anche rivelato il rovescio della politica degli Stati Uniti, ha dichiarato il colonnello in pensione e analista militare Jack Jacobs in un intervento alla CNBC.
 
"Noi [USA] non abbiamo fatto nulla (...) Abbiamo condotto incursioni, ma senza alcun risultato. Lo Stato islamico è ancora forte e più di prima", ha aggiunto.
 
Per Jacobs, "chiunque abbia esperienza militare sa che tutte le nostre azioni [In Medio Oriente] hanno fallito. Siamo bloccati in un pantano, perché a quanto pare siamo così incompetenti che non abbiamo nemmeno una strategia."
 
In questa situazione, per il bene del paese sarebbe meglio "star zitti", ha criticato l'ex alto ufficiale, definendo "oltraggiosa" la critica del capo del Pentagono Ashton Carter, il quale, ha lamentato come "poco professionale" il modo in cui la Russia ha notificato agli Stati Uniti l'inizio dell'offensiva contro il terrorismo in Siria. "Tali dichiarazioni dimostrano solo che Washington non ha più niente da dire", ha spiegato l'analista militare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti