Ex agente Fbi: la Cia impedì di prevenire l'11 settembre

I dettagli di un'informazione preziosa che venne zittita

4332
Ex agente Fbi: la Cia impedì di prevenire l'11 settembre



Un ex agente speciale dell'Fbi, parlando con un giornalista di Newsweek, ha raccontato i dettagli di come l’agenzia di intelligence degli Stati Uniti, la Cia, avrebbe impedito a lui e ad un altro agente di prevenire gli attacchi dell'11 settembre.

Mark Rossini e Doug Miller hanno riferito di avere scoperto che uno dei futuri autori dell'attacco, Khalid al-Mihdhar, aveva visti di ingresso multiplo degli Stati Uniti nel passaporto saudita, ma quando Miller preparò una relazione per l'FBI, un membro dell'unità top secret della Cia gli avrebbe detto di aspettare. Insomma Miller e Rossini si videro obbligati a stare zitti.

Durante tutti questi anni, Rossini si è pentito di aver obbedito, come ha rivelato a Newsweek. "È un dolore che non se ne va, che mi perseguita ogni singolo giorno della mia vita", dice Rossini.

Rapporti governativi sugli attentati attribuiscono l'attacco terroristico ad un "fallimento dell'intelligence". Tuttavia, non è chiaro il motivo per cui un agente della Cia, Michael Anne Casey, ordinò al compagno di Rossini, Miller, di non informare l'Fbi su al-Mihdhar, o perché altri capi della Cia non hanno allertato l'FBI o altre agenzie di sicurezza sull'arrivo di un altro futuro terrorista, Nawaf al-Hazmi, che l'agenzia aveva seguito.

Rossini ricorda quando era nella sede di Miller dopo la sua conversazione con Casey: "Lui mi guardò come se stessi parlando una lingua straniera ... Eravamo entrambi storditi e non capivamo perché l'Fbi non lo avesse segnalato".

Rossini ha confessato che, quando è stato avviata un'indagine, non hanno rivelato l'informazione. "Ci hanno chiesto di non dire niente", ammette Rossini. Alla domanda di chi glielo avesse chiesto, ha risposto:  "La Cia. Non posso fare i nomi.  Semplicemente nell’ufficio si era capito che non ci si poteva fidare di loro, che gli investigatori stavano cercando di dare la colpa a qualcuno, mettendo qualcuno in carcere ", ha detto Rossini ai media.

"Dicevano che gli investigatori non potevano sapere cosa stava succedendo in termini operativi," ha aggiunto l'ex agente. Fu solo nel 2004, che  Rossini racconto all’Fbi tutto quello che era successo.

Nonostante le indagini e l'esistenza di molte teorie del complotto su quello che è successo in tutto questo tempo, nessuno è stato in grado di presentare una spiegazione plausibile del perché a Rossini e Miller è stato proibito di informare l'Fbi a proposito dell'arrivo dei due terroristi di Al-Qaeda negli Stati Uniti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti