Mosca prova a strappare la Grecia all’Europa: se Atene ha bisogno di aiuto, si rivolga a noi

Nelle settimane scorse, diversi analisti avevano ipotizzato l’adesione della Grecia all’Unione economica euroasiatica

6582
Mosca prova a strappare la Grecia all’Europa: se Atene ha bisogno di aiuto, si rivolga a noi


di Eugenio Cipolla

l giorno dopo il referendum greco che ha sancito il no alle politiche di austerità dell’Europa dei burocrati e della Troika siamo ancora tutti qua. Le borse non sono crollate come previsto, l’invasione di cavallette preannunciata non si è concretizzata e dei quattro Cavalieri dell’Apocalisse non si è vista nemmeno l’ombra. Persino i temuti saccheggi e le rivolte sociali non si sono dimostrati scenari credibili e realistici. L’unica cosa realmente  successa, e che in molti avevano previsto, è lo scontato avvicinamento tra la Grecia e la Russia.
 
Alexis Tsipras, infatti, oggi ha chiesto di parlare con il presidente russo, Vladimir Putin. Il colloquio telefonico, anticipato nelle scorse ore da una fonte del governo di Atene, citata da eKathimerini, è avvenuto durante una pausa del vertice in corso nella capitale ellenica tra Tsipras e i leader dei partiti politici greci. Stando a quanto scrive il servizio stampa del Cremlino, i due «hanno discusso l’esito del referendum in Grecia sulle condizioni dei creditori internazionali per gli aiuti finanziari ad Atene, ma anche alcune questioni riguardanti l’ulteriore sviluppo della cooperazione russo-greca». Putin ha anche espresso il suo sostegno al popolo della Grecia affinché superi le difficoltà in cui versa il paese.
 
Per ora il capo del Cremlino si è limitato a questo e evitando di intervenire pubblicamente in prima persona sulla faccenda, ma stamattina il suo portavoce, Dmitri Peskov, ha reso pubblica la linea della Russia dopo il secco no che i greci hanno rifilato al duo Merkel-Lagarde. «Il Cremlino – ha detto Peskov durante una conferenza stampa – rispetta i risultati del referendum in Grecia e sta monitorando la situazione molto da vicino. Quello che auguriamo ai nostri partner greci è di trovare al più presto il compromesso necessario con i creditori e di prendere le migliori decisioni per contribuire al progresso economico e alla stabilità sociale del paese». Il funzionario del Cremlino ha sottolineato la lunga storia e il rapporto molto stretto tra i due paesi, dicendo chiaramente che, in caso di bisogno finanziario, la Grecia potrà rivolgersi alla Russia.
 
«Abbiamo più volte detto assieme al nostro ministro degli Esteri Lavrov che finora non ci sono state richieste di assistenza, la questione al momento non figura nei nostri contatti bilaterali. Se dovesse accadere, affronteremo il problema di Atene». Sono in molti a questo punto a credere che una rottura definitiva dei negoziati tra Grecia e Ue/Troika possa spingere Tsipras e la Grecia tra le braccia di Putin, trasformando il paese ellenico in un vero e proprio cavallo di Troia necessario al presidente russo per scardinare l’Europa.
 
Nelle settimane scorse, diversi analisti avevano ipotizzato l’adesione della Grecia all’Unione economica euroasiatica. Ipotesi al momento non confermata ma nemmeno smentita da Mosca e Atene. Una nuova ulteriore apertura russa potrebbe poi concretizzarsi al vertice dei paesi BRICS e dello SCO che si terrà questa settimana a Ufa, la capitale dell’autonoma Repubblica di Baschiria, in Russia. Durante il suo intervento, Peskov non ha escluso che il tema della questione greca possa essere affrontato dai leader presenti. «In realtà – ha spiegato – l’ipotesi di aiuti alla Grecia da parte dei BRICS non è all’ordine del giorno, ma il problema potrebbe essere sollevato durante la discussione su questioni internazionali». Parole che per molti suonano come le prime avvisaglie di un terremoto geo-politico in Europa, con la Grecia che potrebbe diventare il primo satellite delle grandi potenze orientali nel nostro continente. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti