La soluzione al problema dei profughi? Non interferire negli affari di altri paesi. Ron Paul

Gli stessi governi che hanno creato il problema pensano di avere il diritto di dirci come risolverlo

5000
La soluzione al problema dei profughi? Non interferire negli affari di altri paesi. Ron Paul


L'Europa sta affrontando una delle peggiori crisi degli ultimi decenni, scrive Ron Paul sul giornale online del suo Istituto La scorsa settimana, decine di migliaia di migranti sono entrati nell'Unione europea attraverso l'Ungheria nella speranza di raggiungere la Germania.
 
Mentre i media si concentrano sulla tragedia umana di tante persone sradicate e costrette a viaggiare in circostanze pericolose, c'è ben poca attenzione sugli eventi che li hanno portati a lasciare i loro paesi. Certo, abbiamo tutti dei sentimenti per gli sfollati, soprattutto i bambini, ma non dimentichiamo che questa è una crisi artificiale ed è una crisi creata dai governi.
 
La ragione per cui così tanti fuggono da luoghi come la Siria, la Libia, l'Afghanistan e l'Iraq è che la politica estera interventista di Stati Uniti ed europei ha lasciato questi paesi destabilizzati, senza speranza di ripresa economica. Questa migrazione di massa dal Medio Oriente è il risultato diretto della politica estera neoconservatrice di "regime change".
 
Anche quando gli Usa hanno rovesciato con successo un regime, come in Iraq, ciò che si sono lasciati alle spalle è un paese quasi inabitabile che ricorda tanto il detto attribuito a un importante generale degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam che, discutendo il bombardamento di Ben Tre, disse : "Era necessario distruggere la città per salvarla ".
 
Gli europei condividono una buona dose di colpa. Francia e Regno Unito sono stati entusiasti sostenitori dell' attacco alla Libia ed erano i primi sostenitori della politica di "Assad deve andare". Assad non sarà un bravo ragazzo, ma le forze che si sono scatenate per rovesciarlo sembrano essere peggiori e molto più pericolose. Non c'è da meravigliarsi se le persone sono così disperati da decidere di lasciare la Siria.
 
La maggior parte di noi ha visto la foto straziante del bambino siriano che giaceva annegato su una spiaggia turca. Mentre gli interventisti stanno sfruttando questa tragedia per chiedere attacchi diretti degli Stati Uniti contro il governo siriano, il bambino fuggiva da Kobane, città curda contesa tra curdi e l'ISIS. E come sappiamo non c'era l'ISIS in Iraq o in Siria prima dell'invasione statunitense dell'Iraq nel 2003.
 
Come spesso accade quando c'è un contraccolpo da una cattiva politica estera, le stesse persone che hanno creato il problema pensano di avere il diritto di dirci come risolverlo senza mai ammettere le loro colpe.
 
Così vediamo il generale David Petraeus che offre la sua soluzione al problema in Siria: facciamo un'alleanza con Al Qaeda contro ISIS! Petraeus è stato capo della CIA, quando gli Usa hanno lanciato la loro segreta politica di cambio di regime in Siria, e lui è stato responsabile del "surge" in Iraq, che ha contribuito alla creazione di al-Qaeda e ISIS in Iraq e in Siria. L'idea che gli Stati Uniti possano salvare la loro politica disastrosa Siria stringendo un'alleanza con al-Qaeda è orribile.  
 
Ecco la vera soluzione al problema dei profughi: smetterla di interferire negli affari di altri paesi. Abbracciate la prosperità che viene generata da una politica estera di pace, non la povertà che causa il mantenimento di un impero. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti