Dagli attentati di Parigi, le 10 maggiori aziende belliche hanno guadagnato 13 miliardi di dollari

Il post 13 novembre parigino ha un primo grande trionfatore a discapito del genere umano.

13608
Dagli attentati di Parigi, le 10 maggiori aziende belliche hanno guadagnato 13 miliardi di dollari

L'escalation della guerra in Siria subito dopo gli attentati di Parigi ha un primo grande vincitore: l'industria bellica. I dieci maggiori produttori di armi a livello globale hanno guadagnato 12.925 milioni di euro sul mercato azionario dopo i tragici eventi di venerdì scorso nella capitale francese.

La classifica la aggiorna José M. Del Puerto su El boletino, rilevando come l'incremento maggiore sia dell'italiana Finmeccanica – al nono posto mondiale per produzione di armi al mondo -  che ha registrato in borsa un incremento dell'8,2% nei primi cinque giorni successivi agli attentati.
 
Lockheed Martin, il primo produttore di armi al mondo ha registrato un guadagno del 3,78%, portando la sua capitalizzazione sul mercato di Wall Street ad un guadagno di 2.486 milioni di dollari, una cifra superiore a quella del PIL di paesi come la Liberia e il Lesotho. Il secondo classificato nella vendita di armi è Boeing, più noto come il produttore di aerei commerciali ma che sviluppa anche strumenti di “difesa”. In questo caso, l'aumento è 3,55%, che si traduce in più 3.360 milioni di dollari di profitti.
 
US Raytheon, produttore del noto Tomahawk, ha visto le sue azioni da 117 toccare 123 dollari, con una plusvalenza di 1.684 milioni di euro. Northrop Grumman, uno dei principali appaltatori del Centro per l'Integrazione e le operazioni degli Stati Uniti di difesa missilistica, ha guadagnato non meno di 10 dollari per azione, agli azionisti un guadagno del 4,74% rispetto allo scorso venerdì.

Tra i dieci giganti anche tre europei: il consorzio Airbus, BAE Systems e la francese Thales. Il primo è in una situazione simile a Boeing, e da poco ha deciso di dedicare un ramo d'azienda a produrre elicotteri Eurocopter di guerra, ed ha guadagnato oltr 1.700 milioni di euro nei mercati azionari europei.
 
Per quanto riguarda gli inglesi BAE Systems, l'aumento al London Stock Exchange è stata del 2,8%, pur essendo la terza più grande venditore al mondo di armi. Thales, con sede nell'area metropolitana di Parigi, ha visto le sue azioni salire del 5,32% dagli eventi che si sono verificati a pochi chilometri dalla loro sede. Più di 730 milioni di euro, più del PIL della vecchia colonia gallica delle Isole Comore.
 
Questo forte aumento dei prezzi in borsa ha una semplice spiegazione conclude José M. Del Puerto: Non che i leader dell'industria degli armamenti globale hanno cominciato a fare cassa da venerdì, ma i grandi fondi d'investimento credono che la guerra abbia generato un ambiente che preveda un aumento delle vendite nel medio termine.
 
Il post 13 novembre parigino ha un primo grande trionfatore a discapito del genere umano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti