Un nuovo 2008? Sette cause della crisi attuale, secondo l'economista che ha predetto la crisi precedente

"L'Europa è a rischio crescente di disintegrazione"

2476
Un nuovo 2008? Sette cause della crisi attuale, secondo l'economista che ha predetto la crisi precedente


"La domanda che più mi pongo oggi è: 'Siamo di nuovo nel 2008, con un'altra crisi crisi finanziaria glibale e una recessione?' La mia risposta è un semplice 'no', ma è probabile che il recente episodio di voloatilità nel mercato finanziario globale sia più grave di qualsiasi episodio di volatilità e comportamenti di avversione al rischio dal 2009 ", sostiene il famoso economista americano, Nouriel Roubini.
 
Nel suo nuovo articolo per il portale Project Syndicate, Roubini, che ha avvertito del collasso economico del 2008, individua sette principali fattori di instabilità nel sistema finanziario globale, che non hanno caratterizzato la crisi precedente.
 
La Cina preoccupa gli investitori
 
Il primo fattore, secondo l'economista, ha a che fare con le preoccupazioni persistenti di un rallentamento dell'economia cinese e il suo potenziale impatto sul mercato e il valore dello yuan. E anche se il tempo ha dimostrato che il rallentamento della Cina non è così critico come sembrava in un primo momento, riconquistare la fiducia degli investitori non è un compito facile.
 
La crisi nei paesi in via di sviluppo
 
In secondo luogo, continua Roubini, i mercati emergenti stanno affrontando gravi sfide e pressioni globali quali il rallentamento in Cina, la fine del boom delle materie prime, e l'aumento dei tassi da parte della Federal Reserve. Molti paesi hanno anche affrontato la crescente inflazione e il rallentamento, la debolezza della moneta nazionale, che aumenta il valore reale del debito accumulato negli ultimi dieci anni.
 
L'errore della Federal Reserve degli Stati Uniti
 
In terzo luogo, la Federal Reserve degli Stati Uniti probabilmente ha fatto un errore ad aver abbandonato la sua politica dei tassi di interesse pari a zero nel mese di dicembre. Secondo l' esperto, vista la crescita più debole, l'inflazione più bassa (a causa della caduta del prezzo del petrolio), e le condizioni finanziarie più difficili (a causa di un dollaro più forte, un mercato azionario corretto e spread creditizi più ampi) "minaccia la crescita e le aspettative di inflazione degli Stati Uniti".
 
Conflitti mondiali
 
Molte tensioni geopolitiche "stanno raggiungendo il punto di ebollizione", scrive l'autore, per il quale la prospettiva più preoccupante è ora il rischio di una lunga guerra fredda e conflitti locali in Medio Oriente, in particolare tra l'Arabia Saudita e l'Iran.

Crisi petrolifera
 
Problemi delle banche globali
 
Le banche globali devono affrontare il problema del calo dei rendimenti, a causa di nuove normative introdotte negli Stati Uniti e in Europa dopo la crisi finanziaria del 2008, dice Roubini. Lo sviluppo di nuove tecnologie finanziari minaccia di distruggere modelli di business già colpiti. Inoltre, l'introduzione di politiche tassi di interesse negativi sta diventando sempre più frequente e perdite finanziarie a causa di attività rischiose sono in aumento.
 
Crisi dell'Ue
 
Infine, l'Unione europea e la zona euro potrebbero diventare l'epicentro della nuova crisi finanziaria globale quest'anno, predice l'economista, specificando che le banche europee devono affrontare diversi problemi, la crisi migratoria potrebbe portare allo scioglimento dell'accordo di Schengen, e (insieme ad altri problemi interni) porre fine al governo di Angela Merkel .
 
Inoltre, l'uscita del Regno Unito UE è sempre più probabile, e potrebbe ripresentarsi anche la possibilità di un' uscita della Grecia. "L'Europa è a rischio crescente di disintegrazione", dice l'analista. 
 
Così, a differenza della crisi del 2008, oggi ci sono sette potenziali fonti di rischio, e l'economia mondiale si sta muovendo da una espansione anemica (crescita positiva accelera) a un rallentamento (decelera crescita positiva) , che porterà a un'ulteriore riduzione del prezzo degli asset rischiosi (azioni, commodities, di credito) in tutto il mondo, prevede Roubini.
 
A suo avviso, anche se marzo può portare un pò di "sollievo", le ripetute eruzioni di alcuni di questi sette fonti di rischio faranno del 2016 un "cattivo anno per le attività di rischio e un anno anemico per la crescita globale". 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa di Michelangelo Severgnini La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti