Obama non mantiene la sua promessa elettorale di riconoscere il genocidio armeno

Il presidente degli Stati Uniti ha perso la sua occasione per riconoscere il genocidio armeno prima del termine del suo mandato.

3647
Obama non mantiene la sua promessa elettorale di riconoscere il genocidio armeno


Nel suo ultimo anno in carica, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è tornato a mancare la sua promessa elettorale di riconoscere il genocidio degli armeni da parte dei turchi nel 1915. Nella sua dichiarazione in occasione della Giornata della Memoria armena Obama si è riferito al problema come "la primo atrocità di massa nella storia del ventesimo secolo", ma non lo ha chiamato genocidio.
 
Oggi, 24 aprile, ricorrono i 101 anni di quella tragedia.
 
In ognuno dei suoi anni di mandato i leader della diaspora armena negli Stati Uniti hanno chiesto invano ad Obama di riconoscere il genocidio, qualcosa che ha promesso di fare quando era candidato alla presidenza nel 2008, riferisce AP. La pressione della Turchia, un alleato di Washington in Medio Oriente, che si oppone al riconoscimento di tale crimine come il genocidio, è la chiave per definire la posizione di Washington, ha ricorda l'agenzia.
 
"È un veto da parte del governo turco sulla politica degli Stati Uniti circa il genocidio degli armeni", ha riferito il quotidiano Aram Hamparian diretto Comitato Nazionale armeno negli Stati Uniti. La riluttanza di Washington a disturbare la Turchia ha ulteriormente accentuato dalla guerra scatenata dallo Stato islamico in Medio Oriente, che ha provocato la crisi dei rifugiati.
 
Secondo varie stime,  1,5 milioni di armeni hanno perso la vita a causa degli attacchi ottomani, tra cui la deportazione forzata e lo sterminio, innescando una migrazione di massa. Si tratta di una parte della storia dolorosa per gli armeni come l'Olocausto per gli ebrei.
 
Questa settimana il quotidiano The Wall Street Journal ha scatenato una feroce polemica e un'ondata di critiche durante la pubblicazione di una pubblicità a pagamento che rifiuta il genocidio e invita a "fermare le accuse". Nella pubblicità, che occupa un'intera pagina appaiono tre pugni: uno al centro, a forma di croce con il segno di 'V' di 'vittoria', con i colori della bandiera turca dita. Su entrambi i lati, due pugni con i colori nazionali della Russia e l'Armenia rappresentano la menzogna.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina? di Marinella Mondaini Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti