Il vice di Tony Blair: "La guerra in Iraq era illegale e deve chiedere scusa"

Il veterano del partito laburista britannico, John Leslie Prescott, ha ricevuto "con grande tristezza e indignazione", il rapporto Chilcot sull'invasione britannica dell'Iraq del 2003.

4961
Il vice di Tony Blair: "La guerra in Iraq era illegale e deve chiedere scusa"

John Prescott, Vice Primo Ministro del Regno Unito e vice presidente del partito laburista durante il mandato di Tony Blair, ha definito "illegale" la guerra in Iraq iniziata nel 2003 con il suo allora capo dell'alleanza George W. Bush. Prescott ha rilasciato questa dichiarazione al quotidiano 'Sunday Mirror' dopo essere venuto a conoscenza in dettaglio del rapporto Chilcot.
 
"Nel 2004, il segretario generale Kofi Annan ha detto che posto che il cambio di regime è stato l'obiettivo primario della guerra in Iraq, questa fu illegale, ha ricordato. Con grande tristezza e indignazione, penso che ora aveva ragione" .
 
Prescott ha anche aggiunto che dopo il primo tentativo fallito di rovesciare Saddam Hussein dopo l'invasione del Kuwait, i leader degli Stati Uniti pensavano tutto il tempo a riprendere la questione. "John, questo è un lavoro incompiuto", disse a Prescott un senatore durante i colloqui sulla politica di Londra e Washington in Medio Oriente.
 
Prescott si è detto soddisfatto per il fatto che l'attuale leader del partito laburista, Jeremy Corbyn, ha offerto le scuse a nome del partito ai parenti di coloro che sono morti e sono stati feriti nella guerra in Iraq.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti