La pressione degli Stati Uniti a El Salvador per acquistare i semi della Monsanto

300 miliardi di dollari di aiuti umanitari vincolati a questa clausola

3605
La pressione degli Stati Uniti a El Salvador per acquistare i semi della Monsanto


Come uno dei presupposti per l'autorizzazione di un programma di aiuti da 300 milioni di dollari, gli Stati Uniti vogliono imporre a El Salvador l'acquisto di semi geneticamente modificati della Monsanto invece di quelli non OGM degli agricoltori locali.
 
Secondo Sustainable Pulse - un sito web che si occupa di agricoltura sostenibile e segue da vicino gli sviluppi relativi agli organismi geneticamente modificati - gli Stati Uniti starebbero bloccando 277 milioni di dollari di aiuti previsti dal Millennium Challenge Compact a El Salvador, perché quest'ultimo si rifiuta di comprare semi geneticamente modificati da parte della società biotech Monsanto. Lo riporta RT.
 
Sustainable Pulse scrive poi come il pacchetto di aiuti è in una fase di stallo dalla fine del 2013, quando si è deciso che il Millennium Challenge Corporation non avrebbe emesso i fondi per  El Salvador, senza "specifiche" riforme economiche e ambientali. A quanto pare, una di queste è l'acquisto di semi OGM.
 
Parlando a Verdad Digital, il presidente di un importante centro tecnologico de El Salvador (CESTA), Ricardo Navarro, ha criticato la posizione negoziale degli Stati Uniti e ha detto che il suo paese non dovrebbe accettarla. "C'è una società dannosa sul pianeta chiamata Monsanto ... è veramente inquietante che gli Stati Uniti stanno cercando di promuoverla", ha sostenuto Navarro.


 
Come riportato in precedenza da RT, El Salvador ha approvato una legge nel settembre 2013 che vietava il glifosato, utilizzato nei pesticidi Roundup della Monsanto, così come in decine di altri prodotti chimici agricoli.Proposte simili sono allo studio in Brasile, dove il procuratore generale del paese ha recentemente sollecitato l'Agenzia nazionale di sorveglianza sanitaria di "rivalutare la tossicità di otto principi attivi sospettati di causare danni alla salute umana e per l'ambiente", tra cui il glifosato. Su quest'ultimo, la ricerca ha indicato che mentre la sostanza chimica non è pericolosa per sé, diventa estremamente tossica per l'uomo una volta che si mescola con metalli naturali presenti nel suolo. Altri rapporti scientifici hanno collegato il glifosato ad una malattia renale mortale che ha ucciso migliaia di persone in El Salvador e Sri Lanka, e potrebbe anche aiutare a comprendere la causa di decessi analoghi in Nicaragua, Costa Rica e India.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La strategia del riccio di Trump di Giuseppe Masala La strategia del riccio di Trump

La strategia del riccio di Trump

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti