Il prelievo forzoso dai depositi dei debitori senza notifica è ora costituzionale in Grecia

"Beati i debitori che non possiedono null'altro che una panchina in un parco".

8724
Il prelievo forzoso dai depositi dei debitori senza notifica è ora costituzionale in Grecia

 
Uno shock per milioni di debitori greci: il Consiglio di stato ha deciso che gli uffici delle imposte e i fondi assicurativi potranno ora attingere direttamente dai loro depositi bancari senza neanche notificare l'operazione al titolare del conto. E, questo, per il panel di sette giudici della principale corte amministrativa del paese sarebbe in linea con la Costituzione greca. Lo riporta Ktg.


 
La decisione della Corte apre le porte al prelievo massivo di salari, pensioni, rendite e depositi di migliaia di greci. Allo stesso tempo il panel di sette giudici della Corte ha modificato un giudizio precedente di un panel di cinque, che a marzo aveva escluso come “non costituzionale” il ritiro diretto dai depositi dei contribuenti senza previa notifica.
 
Il ragionamento della principale corte amministrativa del paese è, riporta Kathimerini, che “la notifica precedente potrebbe dare il tempo al debitore di ritirare i soldi dal suo conto bancario o trasferire i depositi ad un terzo partito”
Chiaramente, la misura cattura i piccoli pesci con debiti tra i mille e i dieci mila euro. I pesci grandi con centinaia di migliaia di euro di debiti hanno già da tempo trasferito i loro soldi in paradisi fiscali.



In tempi di programmi di austerità e prestiti di "salvataggio", afferma sarcasticamente KTG, "i confini della nostra rispettata Costituzione sono molto elastici. Beati i debitori che non possiedono null'altro che un posto su una panchina in un parco".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi di Michelangelo Severgnini Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti