L'Austria sfida l'Ue e sigla un'intesa con Putin sul South Stream

Putin ha ottenuto una significativa vittoria politica creando una fessura nel cuore della zona euro

3445
L'Austria sfida l'Ue e sigla un'intesa con Putin sul South Stream

Mentre la guerra di parole tra Europa e Russia è in aumento, non è mai stato un segreto che il premio per il controllo dell’Ucraina era il controllo delle infrastrutture energetiche che corrono tra Russia ed Europa.
 
La pipeline che è emersa come protagonista nel conflitto in Ucraina, spiega ZeroHedge, non ha nulla a che vedere con Kiev ma è un gasdotto che corre a diverse centinaia di chilometri a sud dell’ Ucraina - il progetto South Stream, che lascia la costa russa del Mar Nero a sud della Crimea, attraversa il Mar Nero, la Bulgaria, la Serbia, l’Ungheria e finisce a Baumgarten, in Austria. 
 
Il progetto, che è stato concepito nel 2007, aveva lo scopo esplicito di bypassare l'Ucraina e di essere un' alternativa al gasdotto Nabucco che, con l'appoggio degli Stati Uniti e dell’Europa, avrebbe consentito l’importazione del gas del Caspio (soprattutto dall’Azerbaijan e dal Turkmenistan) ed avrebbe collegato la Turchia con l’Austria.



Non sorprende che sia stato il paese fulcro del transito del South Stream, la Bulgaria, a iniziare a creare problemi a Putin. 
 
Come ricorda il blog americano, nel mese di gennaio, due mesi prima che il governo dell'Ucraina fosse rovesciato, il primo ministro della Bulgaria - un paese che ha un rapporto di amore / odio con la Russia -  Plamen Oresharski  ha sorprendentemente ordinato uno stop ai lavori sul South Stream, su raccomandazione dell’UE. La decisione è stata annunciata dopo alcuni colloqui con i senatori degli Stati Uniti. McCain, presente a questi incontri, commentando la situazione, ha detto che "la Bulgaria dovrebbe risolvere i problemi del South Stream, in collaborazione con i colleghi europei", aggiungendo di desiderare "meno coinvolgimento russo" nel progetto.
 
Putin, in una dichiarazione di martedì, ha chiarito la realtà della situazione, ammettendo che il problema non è tanto chi controlla i gasdotti di transito dell'energia, ma chi detiene maggiore influenza in Europa: l’America o la Russia. " Gli Stati Uniti si oppongono al progetto di gasdotto russo South Stream perché vogliono fornire gas all'Europa stessa”. 
 
Putin ha definito la situazione una "lotta competitiva ordinaria".
 
"Fanno di tutto per distruggere il presente contratto. Non c'è niente di insolito. Questa è una lotta competitiva ordinaria. Nel corso di questa competizione vengono utilizzati anche strumenti politici", ha detto il presidente russo dopo aver tenuto colloqui con il suo omologo austriaco, Heinz Fischer, a Vienna.
 
"Quello che gli americani vogliono è rifornire loro stessi il mercato europeo", ha dichiarato Putin.
 
Se questo dovesse accadere, il gas americano "non sarebbe più conveniente rispetto al gas russo”, ha sottolineato il presidente russo
 
E questo ci porta al culmine della lotta politica sul South Stream, quando, in un altro sviluppo positivo per il Cremlino, uno dei paesi europei più stabili e rispettati, con rating AAA, l’Austria, ha dato la sua approvazione definitiva al progetto di gasdotto russo, sfidando i funzionari dell'UE e accogliendo il presidente russo Vladimir Putin.
 
Come riporta Reuters, "durante la visita odierna del presidente russo Vladimir Putin a Vienna, l'ad della OMV Gerhard Reuss e il numero uno di Gazprom Alexey Miller firmeranno un accordo sui termini della costruzione del tratto austriaco del gasdotto".

In altre parole, analizza ZeriHedge, un mese dopo aver concluso un accordo storico con Pechino, Putin è riuscito non solo a formalizzare la sua conquista del fabbisogno energetico europeo con un altro gasdotto, quello che bypassa completamente l'Ucraina ma ha ottenuto una significativa vittoria politica creando una fessura nel cuore della zona euro, dopo che l'Austria ha apertamente sfidato i suoi partner europei schierandosi con Putin.
 
Inutile dire che la Commissione europea è furiosa. Ma il CEO di OMV, Gerhard Roiss, con la massima ha ammesso che quando si tratta del futuro energetico dell'Europa, Putin è più importante di Mario Draghi. "L'Europa ha bisogno del gas russo, L’Europa avrà sempre più bisogno del gas russo in futuro, perché la produzione di gas in Europa è in calo ... Credo che l'Unione europea intenda anche questo." Naturalmente lo fanno. L'unico problema è che non vogliono ammetterlo perché così facendo sigillano il destino dell’Europa come quello di uno stato vassallo della Russia.
 
Quindi complimenti a Putin: oggi ha ulteriormente cementato il suo status di fornitore di energia in Europa. Ma non solo. Come ha osservato Reuters, “alcuni politici hanno avvertito che Putin potrebbe tentare di sfruttare le divisioni tra i membri dell'UE, come l'Austria con i suoi buoni legami con Mosca, e la Gran Bretagna che vuole adottare una linea più dura.
 
"Ovviamente ... Putin vuole dividere l'Unione europea. Non c’è niente di nuovo in questo. Questo è quello che i russi hanno sempre cercato di fare quando sono in un angolo", ha detto il ministro degli Esteri svedese Carl Bildt all’emittente austriaca ORF.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti