"Sono rimasto completamente scioccato". Un deputato Usa chiede ad Obama di rilasciare documenti secretati sull'11 settembre

Tre membri del Congresso che hanno letto un rapporto di 28 pagine sul coinvolgimento saudita negli attentati hanno avuto la stessa reazione....

6067
"Sono rimasto completamente scioccato". Un deputato Usa chiede ad Obama di rilasciare documenti secretati sull'11 settembre


Mike Krieger sul suo blog Liberty Blitzkriek ritorna sul rapporto di 28 pagine redatto, in ritardo, nel 2002 dall'intelligence americana sul coinvolgimento saudita nell'attentato dell'11 settembre.  Ecco un estratto del documento:
"Dal momento che i terroristi hanno attaccato gli Stati Uniti l' ​​11 settembre 2001, i parenti delle vittime, i sopravvissuti feriti, e i media hanno tutti tentato senza molto successo di scoprire la vera natura del rapporto tra i 19 dirottatori - 15 dei quali sauditi - e il governo di Riad. Molte agenzie di stampa hanno riferito che alcuni dei terroristi erano legati ai reali sauditi e che addirittura hanno ricevuto un sostegno finanziario da loro così come da diversi misteriosi, ricchi uomini sauditi che vivono a San Diego". L'Arabia Saudita ha sempre negato qualsiasi legame, né il presidente George W. Bush né Obama hanno mai voluto approfondire la questione.
 
La cosa molto strana, sottolinea Krieger, è che tutti i deputati che hanno visionato il rapporto, giurando di mantenere la confidenzialità, hanno avuto una reazione alquanto particolare. Prima era stato il caso di Walter B. Jones e Stephen Lynch ad inizio anno. "Sono rimasto assolutamente scioccato da quello che ho letto", aveva dichiarato Jones all'International Business Times. "Cosa c'era di così sorprendente era che quelli di cui pensavamo di poterci fidare mi hanno profondamente deluso. Ho dovuto firmare un giuramento che quello che ho letto doveva rimanere confidenziale. Ma le informazioni che ho letto mi hanno molto deluso". La scorsa settimana, Jones e Lynch hanno invitato il presidente Obama a declassificare le 28 pagine. Del resto, non è mai stato spiegato all'opinione pubblica il motivo per cui le pagine sono state secretate: Bush aveva dichiarato nel 2003 che era in ballo la sicurezza nazionale. 
 
Naturalmente, la cosiddetta "Amministrazione più trasparente della storia", ironizza Krieger riferendosi ad Obama, non ha declassificato nulla. Ma la questione potrebbe essere ora più difficile da gestire dopo che anche il deputato Thomas Massie ha letto il rapporto e ha indetto una decina di giorni fa una conferenza stampa per dichiarare questo:



Tre membri del Congresso hanno letto questo rapporto e sono usciti traumatizzati. Perché il pubblico americano non può vederlo?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti