"Le vittime civili sono tornate il vero scopo della guerra". Mary Kaldor della London School of Economics

Oggi quasi l'80% di tutte le vittime di guerra sono civili

4018
"Le vittime civili sono tornate il vero scopo della guerra". Mary Kaldor della London School of Economics

Le bombe cadono su Gaza, uccidendo soprattutto civili. Le Nazioni Unite hanno condannato le violazioni dei diritti umani da parte dell'esercito israeliano, le cui tattiche militari sono contrarie al diritto internazionale. L’IDF sostiene la sua "moralità". Ma telefonate e “avvertimenti" non sono sufficienti per eliminare i morti causati da questi bombardamenti, scrive Eros Sana sulla rivista francese Basta! 
 
"Oggi quasi l'80% di tutte le vittime di guerra sono civili", spiega la ricercatrice britannica Mary Kaldor. "Gli effetti collaterali indesiderabili e illegittimi delle guerre dei passato sono diventate la modalità principale di combattere le nuove guerre" . Colpire i civili diventa un obiettivo strategico per indebolire l'avversario, non un semplice "danno collaterale". 
 
"L'IDF dovrebbe avere il Premio Nobel per la Pace", ha detto il 22 luglio l'ambasciatore israeliano negli Stati Uniti. L’IDF, "l'esercito di difesa di Israele", combatte, ha detto, “con moderazione inimmaginabile"  nella Striscia di Gaza. Il 20 luglio, Avigdor Liberman, ministro degli Affari esteri del governo Netanyahu  ha detto che l'esercito israeliano è "l'esercito più morale e il più coraggioso del mondo" .
 
Questo approccio non è solo condiviso dai falchi del governo israeliano, ma anche da alcuni media e leader mondiali. Articolo dopo articolo, relazione dopo relazione, si sottolinea che l'esercito israeliano ha avvertito gli abitanti di Gaza prima del bombardamento, facendo cadere volantini, chiedendo loro di lasciare le loro case, chiamandoli sul loro telefono cellulare. Ma le argomentazioni sulla "moralità" dell'esercito israeliano non possono resistere davanti al numero delle vittime dell'offensiva israeliana su Gaza. E affrontare le violazioni del diritto internazionale.  
 
Le tattiche utilizzate dell'IDF sono condannate dal diritto internazionale. Le forze israeliane hanno sganciato migliaia di tonnellate di bombe su Gaza, causando la distruzione di oltre 2.700 abitazioni, rendendone inabitabili oltre 3000, danneggiando 18 centri sanitari e 90 scuole. Il diritto internazionale proibisce formalmente di colpire questo tipo di strutture. "Installazioni  civili non devono essere oggetto di attacco o di rappresaglie" , recita l'articolo 52 del Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 1949. C'è anche un forte principio di diritto internazionale, il principio di proporzionalità, insegnato in tutte le scuole di guerra del mondo che richiede che "le operazioni militari siano condotte in cura costante di risparmiare la popolazione civile, civili e obiettivi civili" .
Secondo questo principio, i membri devono astenersi dal lanciare qualsiasi attacco che potrebbe causare la morte accidentale o lesioni a civili o danni ai beni di carattere civile che sarebbero eccessivi in relazione al concreto e diretto vantaggio militare previsto.  
 
Il 23 luglio, il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha deciso di avviare un’inchiesta e ha condannato "le diffuse, sistematiche e gravi violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali" da l'esercito israeliano. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Navi Pillay, ha chiesto un'indagine sui possibili "crimini di guerra" commessi da Israele a Gaza, denunciando gli attacchi "indiscriminati" condotti da Hamas contro aree civili.
 
I bombardamenti non hanno niente chirurgico, i danni non hanno nulla di collaterale. Siamo di fronte ad un conflitto "asimmetrico", come descritto da Mary Kaldor della London School of Economics nel suo libro "New & Old wars" del 1999: "Ciò che erano ritenuti gli effetti collaterali indesiderati e illegittimi delle guerre del passato sono diventati la principale modalità di azione delle nuove guerre", ha scritto. “La tendenza ad evitare scontri e dirigere la maggior parte delle violenze contro i civili è dimostrata dal drammatico aumento del rapporto tra vittime civili di guerra. Nel 20esimo secolo, l’85-90% delle vittime di guerra erano militari. Durante la seconda guerra mondiale, quasi la metà dei morti erano civili. Alla fine del 1990, la proporzione di 100 anni è state quasi esattamente invertita, e quasi l'80% di tutte le vittime di guerra sono civili. "
 
L’analisi di Kaldor è condivisa dal generale italiano Fabio Mini, ex comandante delle forze NATO in Kosovo. "Le vittime civili, in spregio di tutte le norme del diritto internazionale, militare e costumi di codici di guerra, sono tornate il vero obiettivo delle guerre. Siamo tornati alla distruzione "strutturale" della Seconda Guerra Mondiale, con i suoi bombardamenti a tappeto, e del Vietnam con il napalm. Con i nuovi eserciti e le nuove armi, i danni collaterali dovrebbe tendere a zero. 
 
"In Cecenia, Afghanistan, Libano e Gaza recentemente, la strategia di colpire i civili per indebolire il sostegno pubblico per gli insorti, i ribelli, ci riporta alle guerre controrivoluzionarie che, tuttavia, hanno sempre portato alla vittoria dei ribelli - e agli abusi del tempo delle occupazioni coloniali”, conclude Mini.
 
“Distruggere Hamas porterebbe solo qualcosa di più pericoloso a prendere il suo posto”, ha avvertito il tenente generale Michael Flynn,  direttore della Defence Intelligence Agency americana.  
  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti