E' così che uno dei consiglieri più vicini di Putin vede il futuro della crisi in Ucraina

"Ci sono una serie di guerre regionali, tra cui quella in Ucraina, organizzate dagli americani per bloccare l'ascesa della Cina"

6409
E' così che uno dei consiglieri più vicini di Putin vede il futuro della crisi in Ucraina


E' noto come prima della deposizione di Yanukovich nel febbraio scorso, l'Ucraina avesse scelto la nuova unione doganale euroasiatica ideata da Putin e concorrente dell'Ue. Il nuovo presidente Petro Poroshenko ha poi firmato l'accordo di libero scambio con l'Ue nel mese di giugno. In un contesto di crisi sempre crescente tra la Nato e la Russia, il principale consigliere di Vladimir Putin per l'"integrazione", Sergei Glazyev, ha dichiarato a Bloomberg come Mosca non può andare da sola contro gli Stati Uniti e deve creare una "coalizione anti-guerra" contro "l'aggressione". Ha poi proseguito: "Il punto è che ci sono una serie di guerre regionali organizzate dagli americani, in particolare la catastrofe di oggi in Ucraina, che si basano sulla volontà degli Stati Uniti di assicurarsi il controllo su tutto il Nord dell'Eurasia" per rafforzare "la sua posizione contro la Cina". "Ecco come l'esercito e gli oligarchi americani stanno cercando di mantenere la leadership nella competizione globale con la Cina", ha spiegato il consigliere di Putin. 
 
Lo sforzo si ritorcerà contro, ha proseguito, alludendo alle ritorsioni annunciate dalla Russia sui prodotti agricoli e alimentari per un anno agli Stati Uniti, l'Unione europea, la Norvegia, il Canada e l'Australia. La "guerra economica" condotta dagli Stati Uniti contro la Russia sarà un boomerang che lascerà l'Unione europea a pagare il prezzo più alto. Il blocco commerciale rischia di pesare 1.300 miliardi dollari all'Ue, una stima che comporterebbe il possibile fallimento di diverse banche e società europee. Una crisi energetica in Europa porterebbe poi a un brusco picco dei prezzi e una perdita di competitività per i produttori del continente. Nel frattempo, Cina, i paesi dell'est asiatico e la Turchia copriranno il vuoto lasciato dai paesi europei per il mercato russo.  La ricaduta avrà un costo di 250 miliardi di euro per la Germania da sola e spingerà i tre Stati baltici sull'orlo di una "catastrofe economica", ha proseguito Glazyev. "Lituania e Lettonia perderanno l'equivalente della metà della loro intera produzione economica, e il costo per l'Estonia raggiungerà il 50 per cento in più rispetto al suo prodotto interno lordo". 
 
Dove si collocherà la Russia in questo contesto? "L'obiettivo primario è quello di bloccare queste minacce alla sicurezza economica che provengono dagli Stati Uniti, neutralizzarle riducendo la dipendenza della nostra attività economica esterna dalle scelte dei politici americani, la cui aggressività minaccia il mondo intero", ha detto Glazyev.  La conclusione di una delle persone più vicine a Putin è emblematica: "Per isolare ulteriormente la sua economia, la Russia dovrebbe abbandonare l'uso del dollaro come valuta di riserva. La Russia, che ha le quinte riserve internazionali più grandi al mondo, ha bisogno di diversificare le sue partecipazioni e includere yuan, rupia e real. Se un paese aspira allo status di riserva valutaria internazionale, dovrebbe comportarsi correttamente, e che non è il caso di oggi". 
 
Glazyev ha espresso alla perfezione il modo in cui Putin vede il mondo e le prossime mosse che accompagneranno la politica estera del Cremlino. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti