Cina e Stati Uniti si stanno preparando alla guerra. Michael Pillsbury, consulente del Pentagono

I recenti accordi militari non produrranno nessun cambiamento nei rapporti tra le due potenze

5080
Cina e Stati Uniti si stanno preparando alla guerra. Michael Pillsbury, consulente del Pentagono

 Nonostante i recenti accordi militari, Cina e Stati Uniti sono sempre più sospettosi e si stanno preparando alla guerra, scrive Michael Pillsbury, un esperto militare e consulente del Pentagono, per la rivista Foreign Policy
 
La preoccupazione per la possibilità di una guerra tra i due paesi è ambigua, spiega Pillsbury. Alti funzionari militari e politici in Cina credono che gli Stati Uniti si stiano preparando per un conflitto contro il loro paese, e ritengono di dover fare lo stesso. La sua paura è motivata da testi pubblicati in riviste militari degli Stati Uniti nelle quali si ricerca di un modo per vincere una futura guerra con la Cina, dice l'autore. Articoli sullo stesso tema sono presenti anche in Cina, rafforzando in tal modo la posizione di funzionari e politici statunitensi convinti che esploderà una guerra con la Cina.

"Molte persone al di fuori del Pentagono sono rimaste sorprese dall'abbondanza di alti funzionari degli Stati Uniti preoccupati di una possibile guerra con la Cina". Secondo Pillsbury, questi includono gli ultimi due segretari della Difesa e l’ex Segretario di Stato Henry Kissinger.  
 
La tensione tra i due Paesi è in crescita a causa della rapida espansione del bilancio militare della Cina, ma anche per colpa degli Stati Uniti che hanno diretto gran parte delle loro risorse militari verso la regione Asia-Pacifico per bilanciare l’influenza cinese, spiega l’esperto. Tuttavia, per l’esperto repubblicano il problema più grande è “l’opacità" della Cina, che "sfrutta le tattiche asimmetriche e la confusione." 
 
La Cina si rifiuta di parlare con Washington su diverse questioni sensibili per il paese come il coinvolgimento del suo Esercito in attacchi informatici o l’intenzione di rafforzare le sue Forze Armate, alimentando la diffidenza tra i funzionari Usa, analizza Pillsbury.

Il 12 novembre, Stati Uniti e la Cina hanno concluso diversi accordi militari che obbligano le parti ad informarsi reciprocamente in merito a manovre militari e hanno promesso di elaborare norme di comportamento durante gli incontri in mare e in aria per evitare possibili tensioni. Il presidente cinese Xi Jinping ha ordinato all'Esercito di essere più aperto nei confronti degli Usa ma, secondo Pillsbury tutto questo non comporterà alcun cambiamento.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti