Chavez 2013-2023 - Alcune frasi per ricordare l'eredità del gigante bolivariano

Chavez 2013-2023 - Alcune frasi per ricordare l'eredità del gigante bolivariano

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

TeleSur

Mentre commemoriamo il decimo anniversario della scomparsa fisica di Hugo Chávez, avvenuta il 5 marzo, la sua eredità continua a vivere e a essere ricordata in Venezuela e in America Latina.

Il 5 marzo 2013, alle 16.25 ora locale, la stampa venezuelana ha comunicato al mondo la sconvolgente notizia della morte del leader della Rivoluzione Bolivariana, Hugo Chávez, la cui eredità continua nella memoria di un popolo che lo ricorda e lo invoca in ogni azione, in ogni ingiustizia, in ogni sogno, in ogni progetto bolivariano.

Hugo Chávez ha incentrato l'agenda del suo governo (1999-2013) per soddisfare i bisogni del suo popolo attraverso vari programmi sociali, garantendo i suoi diritti e promuovendo lo sviluppo del Paese.

Tra le tante caratteristiche del leader venezuelano c'era la sua capacità di improvvisazione ed eloquenza in ogni situazione, con discorsi che potevano durare ore e lasciare grandi insegnamenti a chi li ascoltava.

Ecco sette delle frasi più ricordate del Comandante Chávez: 

1.- Sono qui. Comandami popolo, saprò obbedire. Io sono un soldato del popolo, voi siete il mio capo.

2.- Ieri il diavolo è venuto qui. In questo stesso luogo c'è ancora odore di zolfo".

Questa frase era riferita all'allora presidente degli Stati Uniti d'America (USA), George W. Bush, davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (2006).

3.- Se tacessi, griderebbero le pietre dei popoli dell'America Latina, che sono pronti a liberarsi da ogni colonialismo dopo 500 anni di colonialismo.

4.- L'aquila non prende le mosche.

Rivolto all'ex deputata dell'opposizione María Corina Machado durante la Memoria y Cuenta presentata all'Assemblea nazionale venezuelana (2012).

5.- L'impero non va sottovalutato, ma nemmeno temuto. Chiunque intenda portare avanti un progetto di trasformazione si scontrerà inevitabilmente con l'impero statunitense.

6.- In America Latina vogliono imporci il modello di democrazia disegnato dagli Stati Uniti, e chiunque non accetti di percorrere questa strada viene accusato di essere un populista radicale, un terrorista e un dittatore.

7.- Se il clima fosse una banca capitalista, una delle più grandi, sarebbe già stato salvato dai governi ricchi.

Al vertice delle Nazioni Unite sul clima di Copenaghen, Danimarca (2009).

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina