Ecuador, Yaku Pérez e gli indigeni che piacciono all'Europa

Ecuador, Yaku Pérez e gli indigeni che piacciono all'Europa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dopo le elezioni presidenziali e parlamentari del 7 febbraio, con la quasi totalità delle schede scrutinate, la maggioranza è andata al candidato delle sinistre, Andrés Arauz, che ha ottenuto oltre il 32% con l’alleanza Unes.

Un buon risultato, considerando le condizioni avverse in cui si sono svolte queste elezioni per gli eredi della revolucion ciudadana, guidata per 10 anni da Rafael Correa. L’alleanza Unes è stata infatti messa insieme all’ultimo minuto, dopoché tutto quel che aveva a che fare con il cosiddetto “correismo” è stato perseguito in ogni modo possibile da una magistratura al servizio della politica, decisa a impedire all’ex presidente Rafael Correa di candidarsi alla vicepresidenza o al parlamento. A Correa, che oggi vive a Bruxelles, sono stati tolti i diritti civili dopo una condanna per presunta corruzione a 8 anni.

Elezioni complicate, soprattutto, dalla pandemia dal coronavirus in uno dei tre paesi più colpiti nel continente latinoamericano (il secondo continente con più contagi al mondo). Elezioni che, dato che i sondaggi davano vincente il candidato della sinistra, fino all’ultimo hanno subito il ricatto della sospensione. Alla presidenza della repubblica, siede infatti quello che ormai tutte le forze progressiste latinoamericane chiamano il Giuda Andino, e che risponde al nome di Lenin Moreno. Un personaggio che, dopo essere stato vice di Correa e per questo eletto con i voti della revolucion ciudadana, ha consegnato il paese nelle mani del fondo monetario internazionale e degli stati uniti, consentendo a Trump di riportare le basi militari in ecuador, da cui erano state espulse durante gli anni della revolucion ciudadana. Moreno, che non si è ricandidato, nei giorni precedenti le elezioni è volato a Washington per incontrare i suoi padrini nordamericani e anche il signor Almagro, Segretario dell’Organizzazione degli Stati Americani, vero e proprio picconatore delle alleanze solidali in America Latina.

L’economista Arauz, dunque, ha vinto, ma il totale dei suoi voti non gli ha consentito di avere la presidenza al primo turno, perché avrebbe avuto bisogno del 50% più uno, oppure totalizzare almeno il 40% e dieci punti in più del secondo classificato. Al secondo turno, le cose si fanno difficili, perché le varie componenti della destra, sempre si uniscono contro quello che considerano il nemico comune.

Per il secondo posto, c’è stata una battaglia al fotofinish tra il banchiere Guillermo Lasso, che ha corso per il partito conservatore Creo, e il candidato indigeno Yaku Pérez, del partito Pachakutik. A oggi, quest’ultimo è in leggero vantaggio sul banchiere: 20,01% contro 19,56%. Tuttavia, la presidente del Consiglio nazionale elettorale (Cne) Diana Atamaint, ha annunciato che la conferma potrà tardare anche di “dieci giorni”. Restano infatti da scrutinare non solo l'1,16% delle schede, ma soprattutto quel 12,42% di “actas con novedad” (schede contestate e non attribuite) che potrebbero fare la differenza.

 Il ballottaggio è previsto per l’11 aprile, occasione di voto anche per altri paesi dell’America Latina che, come il Cile e il Perù, avanzano la richiesta di un’assemblea nazionale costituente come quella che il popolo ha votato in Venezuela nel 1999 e poi in Bolivia e in Ecuador.

Ma, intanto, è già partito il peana all’”indigeno Yaku”, che rappresenterebbe il volto nuovo dell’Ecuador, emblema dell’eco-socialismo contro il “correismo estrattivista”. Con il supporto di “esperti” che forniscono la lista dei partiti in campo (16 in questo caso), ma non spiegano quali interessi rappresentino, né forniscono una chiave di lettura generale, ecco quindi uscire dal cappello magico il nuovo beniamino. Sarebbe lui, quello che per la sinistra latinoamericana è considerato un uomo di Washington, l’alternativa tra il correista Arauz e la destra di Lasso. Peccato che, in numerose dichiarazioni pubbliche, Pérez abbia assicurato che, in caso di secondo turno, avrebbe appoggiato il banchiere Lasso. Peccato che, come chiunque può constatare cercando il programma televisivo Ntn24, le posizioni che ha espresso vadano in senso opposto a quelle dell’integrazione latinoamericana e agli indirizzi che stanno portando avanti i popoli indigeni della Patria Grande. Quello del candidato Yaku propone, al di là dei proclami in difesa dei diritti umani scritti sulla carta e del “comunitarismo” indigeno, è un programma di allineamento agli USA e all’Unione Europea, con le cui rappresentanze ha intrattenuto ottimi rapporti come prefetto di Azuay. E per questo, nel corso della sua carriera politica, ha moltiplicato le prese di distanza e le accuse contro i governi progressisti della regione, a cominciare da quello ecuadoriano ai tempi di Correa, di cui è stato sempre fermo avversario. Dichiarazioni reperibili sul suo profilo twitter e condensate anche in una ricerca compiuta dal giornalista Ben Norton su The Grayzone, in cui si ripercorrono le tappe e le amicizie della sua carriera politica, e in cui compare anche un’intervista. “Lei si è mostrato aperto a un accordo commerciale con gli Stati Uniti, tema proibito a sinistra”, gli chiede il giornalista. E Pérez risponde: “Se l’accordo commerciale con gli Stati Uniti, il principale socio commerciale dell’Ecuador favorisce la maggioranza, non ci penserei due volte. Non è male in sé, dipende dalle clausole. Non è un’idea peregrina”. E ancora: “Dollaro o moneta nazionale?”. E Yaku risponde: “Dollaro. Nessun’altra moneta, neanche quella elettronica”.

Che il personaggio venga sponsorizzato da giornali reazionari come abc in Spagna, dovrebbe indurre a porsi qualche domanda, ma tant’è. Lo stereotipo della “purezza indigena originaria”, riflette lo sguardo del colonizzatore, diceva a suo tempo Frantz Fanon. Ma siccome di Fanon e della stagione in cui la storia veniva attinta a piene mani, con annesso rischio di sporcarsi, non si ricorda più nessuno, il “racconto” continua a funzionare. A veicolarlo in Europa, sia con l’Ecuador di Correa che con la Bolivia di Morales, sono stati alcuni accademici, ininfluenti nei loro paesi, che però quel racconto lo avevano interiorizzato bene. Personaggi che, nei loro paesi, sempre in nome di quella “purezza” nella maggioranza dei casi si sono schierati con le destre in un curioso cortocircuito di presunte aspirazioni “libertarie” contro l’autoritarismo e l’estrattivismo. Ma qualcuno ha riflettuto sui trattati di libero commercio imposti dagli USA in America latina e non solo, che il signor Pérez si dice disposto a firmare?

Di ben altra portata dovrebbe essere la riflessione sui margini possibili per realizzare un cambiamento strutturale, a fronte della crisi sistemica del capitalismo a livello mondiale ulteriormente smascherata dalla pandemia. Di ben altra portata dovrebbe essere il lavoro di bilancio da compiere sulle esperienze progressiste o “post-neoliberiste” in America Latina nel quadro geopolitico che si va determinando. Di ben altra portata dovrebbe essere la critica alla democrazia borghese (in fase conclamata nei paesi occidentali) e messa alla prova da altri esperimenti di potere popolare che sfuggono agli schemini neo-coloniali.

La revolución ciudadana, rispetto al Venezuela e anche alla Bolivia, è stata quella che meno ha messo in discussione i rapporti di proprietà. Anche per questo, a suo tempo, ha raccolto l’entusiasmo peloso di settori, in Italia e in Europa, che di solito reagiscono alla parola rivoluzione come un vampiro all’aglio, ma che a quella rivoluzione dei diritti guardavano comunque con favore. E infatti, quando Correa ha provato a tassare le grandi fortune, subito si sono levate le accuse di “autoritarismo.

Detto questo, il governo di Correa ha costituito senz’altro un passo avanti, nel quadro di quello che venne considerato il nuovo rinascimento latinoamericano, guidato da Cuba e Venezuela dopo la vittoria di Chavez alle elezioni del 1998. Di certo, sia in Bolivia che in Ecuador, la debolezza delle forze socialiste all’interno delle alleanze che avevano scalzato i precedenti governi neoliberisti, è stato un elemento di fragilità su cui le forze conservatrici hanno potuto far leva per far saltare il tavolo. E in questa chiave converrebbe valutare la resistenza del Venezuela che, in 21 anni di governo bolivariano, ha costruito e rafforzato i movimenti popolari e soprattutto un partito, il PSUV, come sintesi permanente di coscienza e di organizzazione di classe.

Dopo la morte di Chavez, Fidel Castro disse: se volete capire come va il mondo, guardate chi piange e chi ride per la morte di Hugo Chavez.

Vale anche per chi ha celebrato e celebra la figura di Pérez.

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

Potrebbe anche interessarti

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti