Global Times - La ripresa della Cina è prossima e darà nuovo impulso alla crescita economica globale

Global Times - La ripresa della Cina è prossima e darà nuovo impulso alla crescita economica globale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Global Times

La ripresa economica della Cina è prossima, con una crescita di circa il 5% pienamente realizzabile, sostenuta da molteplici fattori tra cui una forte ripresa dei consumi interni nel primo trimestre del 2023, ha dichiarato domenica Kang Yi, capo dell'Ufficio Nazionale di Statistica (NBS), in una conferenza stampa durante le due sessioni.

Le osservazioni evidenziano la piena fiducia e la determinazione del governo centrale nel riportare in carreggiata la seconda economia mondiale, aggiungendo una prospettiva più positiva alla ripresa economica mondiale tra le crescenti incertezze, hanno detto gli osservatori.

Durante il briefing con i media sulla crescita economica cinese di quest'anno, Kang ha dichiarato di essere pienamente fiducioso che il funzionamento economico generale migliorerà e che il tasso di crescita previsto di circa il 5% sarà raggiunto, sulla base del giudizio dei fondamenti dello sviluppo economico della nazione.

"La Cina è ancora un Paese in via di sviluppo e c'è ancora un grande divario tra il livello pro capite e i Paesi sviluppati del mondo, ed esiste un enorme potenziale di crescita", ha affermato Kang.

Kang ha inoltre sottolineato gli evidenti vantaggi del mercato ultra-grande cinese, che dispone di un'offerta di manodopera sufficiente e di buoni fattori di produzione, indicando che i fondamenti del miglioramento a lungo termine non sono cambiati.

Se si considera il 2022, anno difficile per le incessanti fiammate della pandemia e le sfide esterne, l'economia cinese ha garantito una crescita del 3,0%, superiore al 2,1% degli Stati Uniti, all'1,0% del Giappone e all'1,8% della Germania.

Secondo la Banca Nazionale Cinese, l'indice dei prezzi al consumo (CPI), principale indicatore dell'inflazione, è cresciuto di appena il 2% nel 2022, un aumento lieve, in netto contrasto con l'inflazione elevata di molti Paesi sviluppati.

Anche gli indicatori chiave dell'economia cinese hanno mostrato crescenti segnali di miglioramento. Ad esempio, il volume del trasporto ferroviario, la produzione di energia e il saldo dei prestiti in yuan sono cresciuti costantemente.

La NBS ha dichiarato che il PMI manifatturiero ufficiale della Cina a febbraio è rimbalzato di 2,5 punti percentuali a 52,6, raggiungendo un massimo di 11 anni, il che dimostra che gli operatori del mercato sono ottimisti riguardo al potenziale di crescita nel 2023 e oltre.

Il cambiamento delle prospettive economiche della Cina ha aggiunto fattori positivi anche per l'economia mondiale.

"Da febbraio, molte organizzazioni internazionali sono diventate meno pessimiste sull'economia mondiale e hanno anche alzato le loro previsioni sulla crescita economica mondiale nel 2023 per la rapida ripresa della Cina", ha dichiarato Kang.

Secondo gli esperti, le osservazioni di Kang hanno inviato un messaggio positivo sulla tendenza alla ripresa del mercato per la Cina e per il mondo, sottolineando ancora una volta la fiducia del governo nella stabilizzazione della crescita economica quest'anno, nonostante le sfide.

A giudicare dai vari indicatori degli ultimi due mesi, la tendenza alla ripresa è evidente, come mostrano ad esempio i consumi e gli investimenti interni, ha dichiarato domenica al Global Times Li Chang'an, professore dell'Università di Economia e Commercio Internazionale.

Li si aspetta una ripresa economica più forte a partire dal secondo trimestre di quest'anno, con l'espansione della domanda di mercato che diventerà il principale motore della crescita. 

"A giudicare dalla situazione attuale, i settori più duramente colpiti negli ultimi tre anni, tra cui il turismo e la ristorazione, sono quelli che si sono ripresi più velocemente, il che potrebbe continuare a fornire un effetto di traino più vigoroso per il resto dell'anno", ha dichiarato Li. Il settore dei servizi è anche quello che offre più posti di lavoro.

Ma le persistenti sfide esterne e interne potrebbero compromettere una piena ripresa economica, come ha osservato anche Kang durante il briefing con la stampa di domenica.

L'ambiente di sviluppo è complicato e ci sono ancora problemi strutturali e profondi nell'economia nazionale, come le difficoltà occupazionali e la lenta crescita del reddito.

Secondo gli esperti, la pressione sulla Cina a causa dell'inarrestabile tentativo di "disaccoppiamento" da parte degli Stati Uniti potrebbe anche intensificarsi.

Le mosse degli Stati Uniti per sganciarsi dalla Cina in campo tecnologico potrebbero causare interruzioni nella normale catena di approvvigionamento globale. 

Inoltre, la radicale stretta monetaria degli Stati Uniti, in particolare i forti aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, potrebbero mettere frenare la ripresa economica, ha dichiarato domenica al Global Times Dong Dengxin, direttore dell'Istituto di Finanza e Titoli dell'Università di Scienza e Tecnologia di Wuhan.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina